DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] i dipinti della cappella di S. Luca in S. Francesco al Prato (la Resurrezione, nella volta, e altre storie accosta a forti suggestioni da Salviati e da esponenti della corrente michelangiolesca a Roma, da Daniele daVolterra a Pellegrino Tibaldi. ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] di Torrecchia ceduto cinque anni prima da Grato alla sorella Cecc[h]a (Francesca), sposata con Ruggero Caetani, per a cura di G. Zippel, p. 153; II Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, p. 45; Iohannis ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] e Bibl.: Il Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra..., in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., da una riflessione morale, in Rinascimento, III (1952), I, p. 155; N.Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by Francesco ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] ottenne documenti preziosi relativi al conflitto apertosi tra Francesco Sforza e Venezia negli anni Quaranta, come Bibliothecae desumpta, Roma 1740, pp. 153 s.; I. Gherardi daVolterra, Diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] del 1415 e con il monaco certosino Mariano daVolterra, che dopo alcuni anni trascorsi nella certosa di 1955, p. 295; L. Sozzi, Lettere inedite di Ph. de Commynes a Francesco Gaddi, in Studi di bibliogr. e storia in onore di T. De Marinis, ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] nel 1558 per l'oratorio della Confraternita di S. Francesco a Perugia, dove tuttora è conservata.
Ritenuta dalla Dal 1563 al 1566 il C. collaborò con Daniele daVolterra alla realizzazione del rivestimento, in cartapesta lumeggiata in oro, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi daVolterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] al suo nome insieme con quello del mercante lucchese Francesco Arnolfini e compagni.
Non si hanno altre notizie . Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 204 n. 2; Jacopo Gherardi daVolterra, Il Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 18; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] . Il L. affidò a Carlo Maderno il compito di completare il progetto del palazzo (Scipione aveva incaricato Francesco Capriani daVolterra, morto nel 1594), e ad Agostino Tassi quello di realizzare gli affreschi della famosa sala dei Palafrenieri ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] di s. Bonaventura, nella chiesa di S. Francesco a Lione, dove esso era stato trasportato nel 57; 8253, p. I, c. 2; Il Diario romano di Iacopo Gherardi daVolterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, in Rerum Italic. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] dal Baglione è il completamento di S. Giacomo in Augusta condotto sotto la direzione del Maderno su disegni di Francesco Capriani daVolterra: in questa chiesa sarebbe opera di Filippo la cappella Jacobacci che era compiuta nel 1600 (cfr. M. Zocca ...
Leggi Tutto