GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] per vari anni commissario del conservatorio di San Lino a Volterra e, sempre in questa zona, promosse e finanziò la svolta da Raffaello Nasini a Larderello, Firenze 1933.
Fra le opere di erudizione si ricordano: L'apparato per le nozze di Francesco de ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] bellezza femminile - dalla Giuditta celeberrima -, come daFrancesco Furini, il solo artista con il quale, 1809, I, pp. 235, 275; P. Torrini, Guida della città di Volterra, Volterra 1832, p. 140; F. Fantozzi, Guida della città e contorni di Firenze, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] , un mecenate padovano residente a Trieste, gli commissionò un quadro storico raffigurante Francesco Ferruccio alla difesa di Volterra, che il D. eseguì e inviò da Bruxelles nell'autunno dello stesso anno.
La grande composizione (conservata nel Museo ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] la formazione ghirlandaiesca (simile a quella di Francesco Granacci) si ravviva con citazioni da Lorenzo di Credi e Piero di Cosimo Testa femminile (tondo) e altri due frammenti (Volterra, Galleria pittorica), Madonna adorante il Bambino,con quattro ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Oberland bernese (vedi a questo riguardo gli articoli e le relazioni da lui pubblicate sulla Rivista del Club alpino italiano a partire dal all'aiuto ed all'interessamento del senatore V. Volterra e dell'ammiraglio A. Leonardi Cattolica, allora ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] cui fu direttore assieme a Francesco Severi dal 1940 al 1959), l'una dedicata all'equazione integro-differenziale di Volterra che definisce le funzioni permutabili (Sopra le funzioni varietà che li contiene. È da notare che le quasi-asintotiche ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] per la prima volta da Raffaele Maffei, secondo cui L. sarebbe nato a Volterra dalla famiglia dei Mauri. risalirebbe al IV-V secolo se non, come è stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi argomenti, al V-VI secolo. Il Martyrium Pauli ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 daFrancesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] celebri tre corsi sulle funzioni abeliane, tenuti a Milano nel 1868-69, da F. Brioschi, L. Cremona e dal C., secondo gli indirizzi e Univ. di Pavia, 1893-94, pp. 93-100; V. Volterra, Betti, Brioschi, C. trois analystes italiens et trois manières d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] 'opera composita con il "busto e scudo del Gigante Golia" stimato da Matteo Ferrucci, Giulio Parigi e Pietro Tacca il 21 ag. 1632 . Giuliano e Francesco per il medesimo altare.
Secondo quanto riferisce Guarnacci, G. morì nel convento volterrano di S. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida di Carlo Marsuppini (1451-53) e, quindi, continuati da solo.
La stesso anno era stato inviato a Siena per distoglierla dall'aiutare Volterra ribelle. Tre anni dopo (1474) l'A. era ...
Leggi Tutto