GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] di trasferirsi a Volterra, a predicarvi la novena e il panegirico di s. Francesco Saverio. In della Compagnia di Gesù…, Fossombrone 1869; C. Beccari, Posizioni e articoli da servire per il processo informativo sulla vita, sulle virtù e sui miracoli ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] una richiesta di aiuto da parte dell'esercito fiorentino-lucchese contro Pistoia, retta dai bianchi. Non è noto se abbia partecipato all'assedio di Pistoia l'anno successivo. Sempre nel 1304 fu capitano a Volterra.
Come riferisce sempre Giovanni ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] Fu allievo di Francesco Selmi, che fu tra i primi a occuparsi di chimica tossicologica, studiando gli alcaloidi (da lui chiamati progresso delle scienze (SIPS). Tale evento, voluto da Vito Volterra, Giacomo Ciamician e Camillo Golgi, vide numerosi ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] fu alla scuola di Francesco Zuccarellì: dal 1779 sono doctnnentate agli Uffizi le sue richieste di far copie. Tornato poi la decorazione del teatro di Volterra (1820): imbiancate ormai la volta (Venere sul suo cocchio tirato da uccelli) e le pareti ( ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Pisa e Firenze a motivo di Volterra. Di questo conflitto il B. Silvestro che egli aveva concorso a far dipingere da Giottino; il Passerini attribuisce a lui il Naddo Piccolomini e, infine, Dianora di Francesco di Albizzo Ubaldini (morta il 10 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] di Gubbio. Nel 1319 fu capitano del Popolo nella città di Volterra, nel 1325 a Siena. In questa città tornerà anche come dicembre dello stesso 1346 nei protocolli delle Provvisioni, è da notare che nella famiglia al suo seguito figurano ben otto ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] internazionali, come Andrea Rondinelli e lo stesso Francesco Rinuccini, fratellastro del Covoni. Il fatto che capitano del Popolo a Volterra che era accomandata a Firenze, scopriva una grossa trama di fuorusciti che, da Siena, stavano congiurando ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] e quella della città da assalti estemi, cercò di assicurarsi il possesso di alcuni castelli che - come quello di Monteveltraio, allora in mano a Francesco Belforti (cugino del B.) - dominavano le strade di accesso a Volterra.
Questa politica provocò ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia daFrancesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] l'Opera di S. Pietro a Casalguidi, allora governata da Piero di Lippo d'Antonio, procuratore del pievano e " di Volterra, Firenze 1989, pp. 154 s.; E. Neri Lusanna, La pittura in S. Francesco dalle origini al Quattrocento, in S. Francesco. La ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] Francesco venne affidata dal padre l'amministrazione dello Stato, vi fu perfino un tentativo di licenziamento, da cui lo salvò Cosimo stesso, da a Castrocaro.
Si ritirò gravemente malato a Volterra e lasciò disposizione nel testamento (26 nov. ...
Leggi Tutto