EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] -60 (rassegna di riferimenti e studi su E. a partire dai contemporanei); C. Astruc-J. Monfrin, Livres latins et hébreux in una lettera ad E. del 1527 (Libri tres epistolarum, I. A. Bissi, Papiae pp. 124-129) da Francesco Trucchi, che li trasse da ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] noi la gloria non viene dai figli al padre, ma discende piuttosto dai padri ai figli" (dove nell'edizione romana (1718-1735) di Francesco Bianchini, A. è indicato come l di A. ha inizio con il libro del Lapôtre, nel 1885. Accertato definitivamente ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] (Caruso, 2017). Fondato dall’industriale Francesco Rossi (1792-1845), era stato 7, 8, 9) e fu affiancato dai due direttori, scientifico ed editoriale, Gentile ) in poche copie destinate ai figli. Il libro, molto ampio (di quasi 900 pagine, di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] miglioramento del loro trattamento economico). Anche la stampa dei libri, la circolazione di opere straniere, e la stessa febbr. 1773. Dai tre successivi matrimoni (l'ultimo nel 1737 con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . La sua biografia è stata poi ampliata dai documenti pubblicati da Fabriczy (1892, 1907), l'anno 1427 da Giusto di Francesco da Settignano. Un lavabo in Burl. Mag., XCIX (1957), pp. 330-336; Il Libro di Antonio Billi [ante 1530], a cura di C. Frey ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] a Milano, dove si presentò a Francesco Sforza, il maggiore alleato dei Medici dai tempi di Cosimo, che aveva finanziato Piazzo, Firenze 1956. Tra le fonti documentarie da segnalare anche il Libro d’inventario dei beni di L. il Magnifico, a cura di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il padre che aveva in cura il conte Francesco Antonio Lantieri. Qui, tra l'altro, mise Angelo continuò a essere frequentato dai suoi estimatori. Benché poi il che utilissimi documenti ed esempli: contuttociò i due libri su' quali ho più meditato, e di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] il 1585 Vittoria eseguì le statue marmoree dei santi Francesco ed Elena per l’altare Bernardo ai Frari ( marmo e firmato, alla Ca’ d’Oro, dai Ss. Giovanni e Paolo (Martin, 1998, pp s.; A. Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura (1570), a cura ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Dopo una prima educazione ricevuta dai padri gesuiti e rinunciando al concili. In effetti, nel mettere insieme i libri per la sua biblioteca, il B. farà cercare di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano di Lorena, si rivolse alla Balìa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Quel che ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il G. Tasso, dalle soluzioni e dai crucci, dai temi e dai problemi del, per così, il 15 maggio 1592 a Orazio Ariosti Francesco Patrizi il quale frequenta la casa del G. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...