COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di 600 lance e 600 fanti con Francesco Sforza.
L'improvviso abbandono di Venezia .000 ducati presi in consegna dai provveditori veneziani a Malpaga e milanesi, III, Milano 1872, ad Indicem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] . Sorella di un giurista come Francesco Ghislieri, Ersilia recò al B in quegli stessi giorni l'opera vedeva la luce dai torchi di Pietro Farri. Certo egli si trovava , e le traduzioni di un frammento del libro I degli Annali di Tacito e dell'intero ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] II e l'ascesa al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò brevemente col suo piccolo bagaglio comprendente alcuni libri e una cassetta di corde da violino verso che in prosa, tradotte in inglese dai suoi allievi, New York 1807) e ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] nel XIV secolo.
Tra il 1520 e il 1530 ser Francesco abitò nella parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò il 'antico presbyterium. Infine, dai convegni nella soffitta di F. emersero la lettura preliminare e la conversazione sul libro; i ragionamenti; i ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] c. 35r) e da Giovan Francesco Valerio, che gli additava come 207, 604-605. Vedi inoltre I. Sadoleto, Epistolarum libri sexdecim, VII, Lugduni 1554, p. 265; R. . 42; Monumenti di varia letter. tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, 2 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] . 22-23). Nel primo capitolo del libro secondo del De fide et vita Christi è possiamo chiedere al C. di uscire dai panni che più gli si addicono: 814;D. Bianchi, Tre: maestri di danza alla corte di Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., n. s., VIII ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] dai governatori di nomina ducale. Poco dopo la nascita del M. Ludovico prese i voti di terziario francescano e nelle prose, v. 6) e «Novo Petrarcha e Boccatio in volgare» (Libro intitulato Bellona nel quale si tratta di armi di lettere e di amore, [ ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della versione latina dei quattro libri dei Conica di Apollonio Pergeo Stato dalle pretese imperiali e dai pericoli della guerra, da G - G. Savino, Firenze 1998, pp. 237-335; Id., Francesco di Giovacchino Moücke, stampatore a Firenze, tra i Medici e i ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] la pubblicazione dei Pro divo Carolo… apologetici libri duo (Colonia, presso Peter Quentell, marzo 1527 passò alle trattative.
Le questioni più scottanti erano rappresentate dai destini di Francesco Sforza, di Milano e del Ducato di Ferrara, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] definitiva. In una lettera dei 13 luglio 1453, indirizzata a Francesco Foscari, B. implora il doge di fare uso della sua La scelta dei problemi discussi è determinata in gran parte dai fini del libro, ma B. riesce ad andare ben oltre la semplice ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...