VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] della zona abitata dai Veneti avvenne con il °, e in quella con le figure di S. Francesco e di due santi, della metà del sec. G. Mariani Canova, Le miniature medievali, in I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della basilica marciana ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] la statua bronzea offerta a B. dai Bolognesi (Bologna, Mus. Civ. Medievale) cappella Bandini Piccolomini in S. Francesco a Siena (prima metà del Andrea), nella pagina d'incipit con l'offerta del libro al pontefice: per es. in apertura del manoscritto ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] successo riscosso dai prototipi , Pisa 1840, p. 227; R. Roncioni, Delle Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 99 ss.; L. Cibrario ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] per la legatura e la miniatura di diversi libri del convento. L'intensa attività della bottega culminò . e a Monte nel 1487 dai capitani del Bigallo di Firenze (dell per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] centrale e in due sottarchi in S. Francesco, da parte del Maestro dei Quattro elementi con Bambino e angeli, tutte opere dai tratti rigidi dovuti all'iterata fissità di cromia richiamano le miniature di alcuni libri d'ore databili intorno al 1380 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] il vecchio coro ligneo rovinato dai tarli con un altro di carica di priore della chiesa di S. Francesca Romana. In questa città G., artista di un'attività di G. come autore di miniature per libri corali del monastero di Lodi (Lugano, 1903) e come ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] il cognato, D. non emerge dai documenti. Il Baroncelli morì a a D. le seguenti opere: il fregio di S.Francesco a Ferrara (Venturi, 1908, p. 474), la Pietà Antonelli L.N. Cittadella, Documenti riguardanti i libri corali e le statue di bronzo del duomo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di una maniera un poco secca ma viva, dai netti profili, dal colore campito, tenero ma al 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele Bisi e di varie altre Pitture, stampe e libri figurati esistenti presso gli eredi, Milano 1818 ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] arcate su tozzi pilastri (Virdis, 1962).Dai pochi avanzi trasferiti, come l'archeggiatura e disegni. Di S. Francesco (eretto in Stampace fra il Cagliari 1861; A. Capra, Inventari degli argenti, libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] alcuni lacerti del S. Francesco d'Assisi, sopravvissuti alle 15-49; A. Quazza, S. Castronovo, Biblioteche e libri miniati in Piemonte tra la fine del XII e il primo ; Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...