ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] padri latini (certamente del 1631), dai quali Velázquez, passando per quella la storia dell'arte, il suo S. Francesco d'Assisi (Monaco, Beruete, ecc.) (Ribera e Z., Parigi s. a.).
Tra i libri di carattere generale sulla pittura spagnola: A. L. Mayer ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Antica alleanza annunciano la salvezza, illustrata poi dai cinque rilievi del pulpito: la Natività, ricostruzione (1599-1601), come documentano i libri contabili dell'Opera del duomo. I singoli Frati Minori di S. Francesco di Castelletto a Genova, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] anche le citazioni dai fiorentini di inizi Cinquecento) si fanno più avvertibili; mentre nel S. Francesco che riceve le Trattato, il Della forma delle muse sono stati pubblicati insieme con il Libro de sogni a cura di R.P. Ciardi nei due volumi ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] di casa Pellizzari, dove sono raffigurati libri, armature, strumenti musicali, strumenti per della sua raffinata cultura dai complessi contenuti filosofici e , ai lati del trono, sono s. Francesco e un santo in armatura, forse identificabile ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] latini; in esse erano inoltre custoditi preziosi libri di lino e di avorio. Entro una 36). Fu condotta a R. nel 312 a. C. dai censori Appio Claudio e G. Plauzio Venoce da una sorgente facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Genova della Ripa (la Palazzata), voluta dai consules communi nel 1133-1134 per dotare -40.
L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato nella ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Esso era il luogo di raccolta delle sculture antiche possedute dai Medici, che sarà poi fondamentale per il giovane Michelangelo, e per il monumento equestre a Francesco Sforza: «A dì 23 d’aprile 1490 cominciai questo libro e ricominciai il cavallo» ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun ( i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità ( tra questi spicca una triade classica, costituita dai Livres du roy Modus et de la royne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] autore era infatti una figura assente dalla scena culturale dell'Occidente cristiano almeno dai remoti tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone e nelle prime opere di Francesco, ma anche in tutti i precedenti libri di macchine.
Assieme all'adozione ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , che siano frontali o raffigurati di tre quarti.
Dai gioielli degli angeli alla croce di cristallo mostrata da san Francesco, sino alla borchia a forma di stella sulla legatura turchina del libro tenuto da san Giovanni Evangelista, tutta la pala ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...