FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] tra i fedeli, spesso conservate dai loro proprietari nei libri di preghiera. Più tardi alcuni gruppi di Chiaravalle (1090-1153), s. Edmondo di Canterbury (1180 ca.-1240), s. Francesco d'Assisi (1181-1226), Enrico Susone (1295 ca.-1366) e s. Caterina ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di un cuscino per sostenere i libri liturgici (v.) e impedirne il °-5° (Brindisi, Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo; Jurlaro, 1961), quello in terracotta, in antico amulae, è peraltro testimoniato dai primi secoli del cristianesimo già nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] mercatura furono proseguite con successo dai fratelli più giovani del F Federico dipinto dal F. (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in udito e dettando a un amanuense. I suoi libri, i disegni e i suoi beni furono valutati ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Gli incarichi cominciarono a spingere Palladio al di fuori dai confini della città e del territorio vicentino. Se nel il progetto del palazzo per Ludovico e Francesco Trissino su contrà Riale, documentato nei Quattro libri (II, pp. 73 s.). Accanto al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Euclide. Una conferma viene poi dal Libro delle spese del convento di S. Francesco a Treviso, dove nell'aprile 1510 vengono il giorno 17 ottobre, di allargare e approfondire le fosse iniziando dai tratti di cortina più esposti (Brenzoni, pp. 69 s.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della volta sulla navata sono via via maggiori e dai 30 m della cattedrale di Soissons si passa ai , nel quinto dei suoi Sette libri dell’Architettura (1584), forniva i trasversali, come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i lavori di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] fine e si sono uniti, secondo i libri dei profeti, nell’unico Impero del nostro quella terra era abitata dagli Slavi, dai Bulgari e dai Valacchi e pastori dei Romani, giacché buon imperatore’ in Transilvania sotto Francesco I d’Austria), in Identitate ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] delle volte vivono lo spazio di un libro.
Il graphic novel in Italia
In Italia .
Interessante anche il lavoro di Francesca Ghermandi (n. 1964) che Wachowski, e Watchmen, 2009, di Zack Snyder, dai quali ha preso le distanze non consentendo di inserire ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] alla luce: un grande libro inciso su pareti di pietra che ci narra di un periodo storico che va dai cacciatori arcaici fino all le storie del santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, ha l'aureola ma ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] trasse nel XVII secolo dai documenti originali dell'arte di Nanni da Fiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra il 1448 Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. (1441-1492), ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...