D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] dai venti ai trentacinque anni di età. Presenta, ad esempio, forti caratteri tanzieschi un'Estasi di s. Francesco ), pp. 275 s.; G. Bora, in Il Seicento lombardo. Catal. dei disegni, libri, stampe, Milano s.d. [1973], pp. 31 s.; M. Valsecchi, ibid., ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (1976), di un album di disegni di Francesco Muttoni, preparatorio di un libro rimasto inedito dell'architettura di Andrea Palladio, Vicenza. L'attribuzione (Cevese, 1958) è avvalorata dai disegni preparatori conservati al Museo civico di Vicenza: le ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ancora oggi piuttosto controverso: indicato dai più come un baluardo della Antonio Canova e Francesco Hayez o a pittori , Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studi di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 1462 e il 1475 i libri della Fabbrica della cattedrale milanese annotano stimare le opere eseguite in certosa dai due M. e da Amadeo, 1885, p. 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 140 ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] . L'unico esempio precedente (1132) è costituito dai battenti lignei provenienti da S. Maria in Cellis negli affreschi della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi.
Bibl.: R. Roncioni, Delle Istorie Pisane Libri XVI, a cura di F. Bonaini ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] due rami, con Grazioso il Giovane e Francesco Donato a capo dei rispettivi nuclei familiari. pulpito della parrocchiale di Alzano (1751), dai bozzetti in creta di Andrea, e ., che riferisce di documenti dei Libri mastri della parrocchiale di Cerveno). ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] centro della rivelazione: una Crocifissione affiancata dai simboli degli evangelisti, da segni cosmici Cristo, come è dato constatare nel frontespizio del Libro di Giobbe della Bibbia di Floreffe, della seconda superiore di S. Francesco ad Assisi o di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] della pittura, di là dai corsi seguiti in Accademia. fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e con bibl.); D. Lacagnina, Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di Vittorio Pica a Giuseppe Pellizza, ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] Navone (Roccasecca, 1995) e di Francesco Ferruzzi. Quest'ultimo il 21 maggio civile gentilizia temperati dai canoni estetici della committenza a. 1991-92; A. Eula - M. C. Santorelli, I "Libri delle case" di Roma: I Catasti di S. Maria in Vallicella ( ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] provincia di Messina; successivamente, nel febbraio 1614, fu liquidato dai tesorieri dell'ospedale di S. Maria della Pietà di Messina messinese a Roma, che è inserito in un libro di Francesco Bracciolini, la Sacra Lettera scritta da Maria Vergine ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...