BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] [1778]; III [1781]; IV [1783]), per cura di Francesco Modena, che ebbe, sempre a Vicenza, una seconda edizione postuma movendo dai progetti dei Palladio per villa Ragona alle Ghizzole e per il palazzo di Giulio Capra (cfr. Palladio, I Quattro Libri, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] , suo coetaneo, familiare a Francesco Algarotti. Di qui anche la L'azione fattiva del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato di Milano (Studi, . Saggio della sua trad. di Vitruvio (libro III, cap. III), a cura del nipote ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] del Pocciolo e Giapeco Caporali all'esecuzione dei libri liturgici dell'abbazia benedettina di S. Pietro del 5 febbr. 1522, quando veniva pagata 1 lira dai suoi eredi ai frati perugini di S. Francesco al Prato per la sua sepoltura (Gnoli, 1923).
...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] disegni delle figure di questi due libri sono assegnati a Sandro Botticelli, et storio un Dante incartapecora a Lorenzo di Piero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il " le stampe dell'altra maniera e dai motivi per cui alcune stampe o ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] .
Una ricognizione tra i libri illustrati del tempo potrebbe anche vicino lo Strozzi, e il S. Francesco dell'Accademia Albertina di Torino (Griseri). alta scala e morì.
L'opera a cui attendeva fu terminata dai figli. Il Soprani (p. 180) dice che il B. ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] passim).
Dal numero elevato di commissioni e dai compensi abbastanza alti che riceveva si può col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di 36: P. Cannizzaro, Religionis Christianae Panormi libri sex (sec. XVII), c. 225; ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il ritratto, posseduto dai Gonzaga, di suo fratello dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto di de Architectura…, Como 1521, f. 48v.; L. Curzio, Epygrammaton Libri Decem, Milano 1521, f. 108; G. Casio, Cronica, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] note manoscritte appartenuto a Francesco Melzi, passarono poi alla Riva del Garda, anche per riposarsi dai frequenti viaggi a cui ora costretto Patavini, II, Patavii 1757, p. 136; N. d'Arco, Numerorum libri IV, Veronae 1762, pp. 57-68; N. Aloy, Dict. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] e l'altra da Orazio (ode III, libro IV) molto simili a questi affreschi nel incisore, solo opera di riproduzione, intagliò fin dai primordi anche rami di sua invenzione, e allievi valentissimi come Francesco Landonio, Simone Francesco Ravenet iunior, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] in più riprese quasi 7.000 tra libri, opuscoli e cataloghi di vendite, con l'invenzione della prospettiva fatta dai Toscani, invenzione che aveva permesso Settecento, primo fra tutti l'amatissimo Francesco Guardi. A partire dal 1919, infatti ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...