ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] dei suoi soggiorni in Sicilia e Sardegna libri e articoli quali: La casa popolare sarda serie di restauri. La guerra lo distolse dai suoi lavori. Quando tornò ad essi il S. Antonino e la chiesa di S. Francesco a Piacenza (1925), le chiese di Vigolo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Bologna stava miniando in quell'epoca libri scritti da suo fratello Bartolomeo ( santa Caterina, particolarmente 1 venerata dai Bolognesi come patrona degli studi; sull cui chiesa romana era titolare, tra san Francesco e un santo Vescovo, l'altra con ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] che "miniò la maggior parte de' libri che sono nella Badia di Firenze", qualitativo, lo distinguono dai miniatori suoi contemporanei , I, pp. 443-451 (430-37, 453-62 per Francesco); G. Mazzatinti, Documenti per la storia delle arti a Gubbio, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] - così come risulta sempre dai documenti - un "officiolo" che è lecito supporre sia il libro d'ore della duchessa, ora medaglioni, tre torni della Sforziade: una biografia del duca Francesco I Sforza ("pater patriae"), composta da Giovanni Simonetta e ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] opera del vecchio artista che da circa il 1775 ricevette dai Borghese anche una pensione (15 scudi al mese). Il in Damaso, 118, I; Roma, Arch. dell'Acc. S. Luca, Libri de' Decreti, 1739-1777, passim; Serie degli Uomini i più illustri in Pittura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] le opinioni artistiche favorite e accettate dai più G. fosse totalmente isolato sottili di quella che potevano consentire i libri di sua proprietà che G., partendo dall per esempio, dopo la morte del delfino di Francesco (10 ag. 1536) la scena con I ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] mercatura furono proseguite con successo dai fratelli più giovani del F Federico dipinto dal F. (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in udito e dettando a un amanuense. I suoi libri, i disegni e i suoi beni furono valutati ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Gli incarichi cominciarono a spingere Palladio al di fuori dai confini della città e del territorio vicentino. Se nel il progetto del palazzo per Ludovico e Francesco Trissino su contrà Riale, documentato nei Quattro libri (II, pp. 73 s.). Accanto al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Euclide. Una conferma viene poi dal Libro delle spese del convento di S. Francesco a Treviso, dove nell'aprile 1510 vengono il giorno 17 ottobre, di allargare e approfondire le fosse iniziando dai tratti di cortina più esposti (Brenzoni, pp. 69 s.). ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] spettatore dai due santi, in particolare dal gesto di richiamo e presentazione dell'accorato Francesco. consueti dell'arte, quadri scadenti o soltanto abbozzati, un grosso libro aperto con disegni di prospettiva assolutamente elementari. In fondo c' ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...