MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 1462 e il 1475 i libri della Fabbrica della cattedrale milanese annotano stimare le opere eseguite in certosa dai due M. e da Amadeo, 1885, p. 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 140 ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] due rami, con Grazioso il Giovane e Francesco Donato a capo dei rispettivi nuclei familiari. pulpito della parrocchiale di Alzano (1751), dai bozzetti in creta di Andrea, e ., che riferisce di documenti dei Libri mastri della parrocchiale di Cerveno). ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] della pittura, di là dai corsi seguiti in Accademia. fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e con bibl.); D. Lacagnina, Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di Vittorio Pica a Giuseppe Pellizza, ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] Navone (Roccasecca, 1995) e di Francesco Ferruzzi. Quest'ultimo il 21 maggio civile gentilizia temperati dai canoni estetici della committenza a. 1991-92; A. Eula - M. C. Santorelli, I "Libri delle case" di Roma: I Catasti di S. Maria in Vallicella ( ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] provincia di Messina; successivamente, nel febbraio 1614, fu liquidato dai tesorieri dell'ospedale di S. Maria della Pietà di Messina messinese a Roma, che è inserito in un libro di Francesco Bracciolini, la Sacra Lettera scritta da Maria Vergine ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] periodo. Comunque un anno dopo Giovanni Francesco è chiamato dai presidenti del Consorzio della Misericordia Maggiore, anno 1558, di 5 scudi imperiali d'oro per l'acquisto di 31 libre d'oro al fine di "decorare organum et cimerium organi ex bono auri ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] capitano generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il , con una grande piazza centrale esagona, dai cui lati hanno inizio strade radiali che Nuovi" (Orzinuovi), citate nel suo trattato (libro VI, c. 291), o quelle del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 23 luglio 1595 sposò Biagia di Francesco Olivieri; il 2 giugno 1596 nacque furono realizzati da M. Gambarino e dai suoi collaboratori: lo scultore G. M. Vilímková-D. Líbal, in Čtvero knih o Praze (Quattro libri su Praga), II, Praha 1988, pp. 72, 74, ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] costruzione della chiesa di S. Bartolomeo a Milano (dai numeri collocati accanto ai vari gioielli come rimando ad p. 55, ill.; A. Bertarelli, L'ornamentazione del libro in Italia nel sec. XVIII, in Il libro e la stampa, II (1908), p. 122; Carteggio ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Napoli, come confermano i libri parrocchiali di Solofra, che probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...