PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] si desume, approssimativamente, dai documenti di morte (Pomponi, 2011) a suo nome con aggiunte e il titolo Secondo libro della pretiosa gemma (Venezia, 1601).
Da quanto evince e da un pregevole frontespizio di Francesco Villamena con il ritratto di ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] ducati probabilmente per il Dante uscito dai torchi nel novembre dello stesso anno alcuni fra i protagonisti del libro italiano nel Cinquecento. G. Londra 1858; A. Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. Manzoni ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , e la Morte del santo assistito dai confratelli. Per il coro della chiesa figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12; Generale delle stampe GDSU, III: A. Baroni, I ‘libri’ di stampe dei Medici e le stampe in volume degli ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] caso della litografia, tratta dai Vespri Siciliani di Hayez, p. 181, ripr.) e Il conte Francesco Carmagnola ospite di una povera famiglia, esposti, 97; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustraz. del libro a Milano nei secoli XV-XIX, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Il dato è confortato dai documenti, rintracciati da Spallanzani eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue . 21).
Fonti e Bibl.: N. Martelli, Il primo libro delle lettere, Firenze 1546, pp. 22, 90; B ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este . 197 s.). Questa testimonianza, dai toni drammatici, è anche l' 541; S. Urbini, Immagini evocate, incise, miniate nei libri di Alberto Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] cappelloni laterali e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37 la torre di Goro distrutte dai Veneziani, e inoltre l' 1684, p. 96; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara libri nove…,Ferrara 1700, pp. 66-69, 148 ss.; G. Ferro ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] nel 1571 veniva ristampato con i tipi di Gio. Francesco e Pietro Maria Marchetti, sempre a Brescia, il Nuovoragionamento usciva il trattato Del misurare le muraglie libri due..., edito a Brescia dai fratelli Marchetti, con lettera dedicatoria al ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] essere al corrente delle varie posizioni assunte dai più eminenti teorici ed eruditi a sviluppi della teoria e disponessero di libri di testo più chiari e di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] una pala d'altare con la Sacra Famiglia e s. Francesco per la chiesa dei Cappuccini. Sempre in quell'anno, opere teatrali di Testoni, copertine di libri o vignette, come le Note politiche dagli inviti, alle locandine e dai volantini ai menù, fino a ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...