BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] 1807 a Vicenza), i racconti tratti dalle "storie", dailibri di poesie e dai libretti di teatro scelti fra gli infiniti volumi che consegnò la manifattura a Giovan Battista (III) e Francesco Antonibon, sotto la cui diretta conduzione si ritornò ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), p. 57 e passim;G. Biscaro, Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra (1436-39),ibid., XL, (1913), pp. 39 ss.; Id., Note di storia dell'arte e della coltura a Milano dailibri ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dailibri delle Frottole stampate [...] stampando"e ed è ricordata come opera di Francesco Varoter. Varoter in veneziano significa "pellicciaio" musiche dell'A. che compaiono nei primi otto libri delle Frottole stampate dal Petrucci dal 1504 al 1508; 1 nel I° libro, 7 nel 2°, 2 nel 3°, 9 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] il letterato veneziano, che nel 1524 lo invitava, assieme a Francesco Maria Molza, a soggiornare nella propria villa nel Padovano.
Al Ippolito, e fu da lui stipendiato, come risulta dailibri di conti. Durante il soggiorno tedesco del cardinale, fu ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] ebbe il figlio Rosato (ibid., pp. 9-11).
Dailibri della Compagnia della Misericordia di Montalto risulta che nel 1608 1619 su commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] habbi da credere, ma come fabule et come si legono ancor molti libri de gentili, come Luciano, Lucretio et altri simili» (Genova, Biblioteca inquisitore maggiore, fu infatti affiancato dai cardinali Francesco Pacheco, Giacomo Dal Pozzo, Bernardino ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e appartenente, parrebbe, a una nobilissima famiglia che si vantava di discendere dai Romani fondatori di Firenze: il che giustificherebbe l'analogo vanto dell'A Basti ricordare Paolo e Francesca nella lettura del fatale libro, Ulisse nella sua ultima ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] registro della confraternita dei disciplinati di S. Francesco in Perugia, concernente la spesa di libre una e soldi cinque pagati a ser di B. Come spesso accade, il nome di colui dai cui scritti eran tratti i brani integrativi avrebbe finito col ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ghibellini italiani Francesco Trogisio perché passim;Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker, I Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Indicem;Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] si cautelò facendolo approvare dai censori ecclesiastici Giambattista Marini e Francesco Tontoli. Al fine il papato (ms. a Torino, raccolta di L. Firpo); Censure sopra il libro del padre Mostro [N. Riccardi](solo il Proemio e la Tavola editi in L ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...