PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Modena, retto dai preti di S. Carlo, dove insegnavano fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, -944): cfr. I. Quadranti, La biblioteca di casa Pindemonte e i libri di Ippolito. Studio bibliografico-filologico, I-II, Verona 2009, I, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] come problema storiografico.
I sei libri che formano la struttura del Compendio interna. La ricostruzione di Collenuccio parte dai quadri geografici del Regno e dalle città l’attività dei due fratelli Francesco e Michele Tramezzino, che disponevano ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] a dispetto del veto imposto dai maestri, adducendo a giustificazione la Minervini, Pietro Cossa, Ferdinando Martini, Francesco Flores D’Arcais, Ugo Fleres, ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale. Il risultato è contraddistinto ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] anzi decisamente orientata dai suoi soggettivi sentimenti conferenziere: Vittorio Alfieri (1903), Francesco Petrarca (1904), Le tre donne proposito di un "tono di requisitoria che ne fa piuttosto un libro di polemica che di critica" (Sozzi, 1969, p. ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ingegnava di farsi passare come "discendente dai signori Tassoni di Ferrara", ma a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione nobiltà napoletana del Seicento. Note in margine ad alcuni libri di M. B., in Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] amico Lucio Condulmer e con il fratello minore Francesco, che più tardi fu coinvolto nella celebre dalla flotta imponente allestita dai Turchi, si prepararono a cura di I. Lichońska, Wrocław 1963; Epigrammatum libri duo, a cura di K. F. Kumaniecki, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] III, ma praticamente ignorato dai governatori milanesi. Ultima matrimonio erano nati Giovanni Domenico, Rodolfo, Giovan Francesco e Giovanni Battista, oltre a tre femmine .; Della storia spagnola. I primi quattro libri, stampata a Genova nel 1640, fu ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] De phisionomia planetarum di Francesco Gelosi, autore che la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C modo sistematico, e in dodici libri illustra le "pravità" degli eretici ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , nonché, o soprattutto, di Francesco De Sanctis, nel mentre non andava una culturalità romano-italica, ignorata sia dai negatori "nazionalisti" alla Pais sia a Curzio Rufo (I-II, Torino 1884), Livio, libri I (ibid. 1919), II (ibid. 1919), XXI ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] carne, come aveva scritto Francesco De Sanctis e ripetuto Benedetto Enciclopedia dantesca, l’opera cui Bosco aveva pensato dai «giorni amari» del biennio 1943-45, cit.); F. Petrarca, Le Familiari, IV (libri XX-XXIV, Avvertenza e Indici), a cura di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...