AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] delle correnti giansenistiche italiane. Fin dai primi anni del suo soggiorno a monsignor Giovanni Bottari, il canonico Pier Francesco Foggini, il cardinale Mario Marefoschi, , e di un catalogo dei libri editi dalla tipografia medesima.
Gli alfabeti ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] 'ottobre 1562, finiva nel gennaio 1564 il primo libro, che fu pubblicato dai Giunti nel 1566, insieme con un poemetto sulla segnalare: le orazioni funebri per i granduchi Cosimo e Francesco: Laudatio ad funebrem concionem quae Pisis habita est in ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] , che ci mostrano il C., in Milano occupata dai Francesi, impegnato a fare gli interessi di Caterina contro , come cortigiano del futuro duca Francesco Maria, poi.
Questi, e della fortuna de' tempi suoi in XII libri distinta, di cui ci resta non più ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] di forma e contenuto, operato dai filosofi e dai giuristi ai danni della forma", ; i Rhetoricorum Aristotelis libri tres, Venezia 1544; 80-84; P. O. Kristeller, Un codice padovano postillato da Francesco ed E. B..., in La Bibliofilia, L (1948), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] spiegazione metaforica. Egli deve compiere una missione affidatagli dai compagni degli operai morti nella miniera di Ribolla: pronto, in entrambi i casi, ad aprire il fuoco. Nel libro l'accentuazione fantastica, quasi surreale, dà il senso di una ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] che lo nominò dapprima, nel 1800, revisore delle stampe e dei libri, in unione a L. Savioli, poi, nell'anno seguente, parte più interessante della storia dell'A. è rappresentata, però, dai contatti amichevoli, che egli ebbe con un gran numero di ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] stato il solito ragazzo nutrito con schiaffi, fette di pane e libri d'ogni specie che, un giorno, scrive una poesia e di Vincenzo Cardarelli e Francesco Trombadori, gli anni 1928 una pace fittizia". Dal chiuso, dai cupi segreti del convento (dove ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di Ludovico Ghisilardi e di Giovanni Francesco Aldrovandi, al lettorato di greco nello la dottrina e la pietà (I. Sadoleti Epistolarum libri XVI, Coloniae Agr. 1580, pp. 405-406 si possiede un elenco delle edizioni uscite dai suoi torchi.
Nel 1555 il B ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] della tomba dell'esploratore V. Bottego ucciso dai Galla nel 1897. Ritornò successivamente in Eritrea . di Roma, XII (1908), pp. 571 s.; G. A. Borgese, La vita e il libro, III, Torino 1913, pp. 117 ss.; G. Papini-P. Pancrazi, Poeti d'oggi, Firenze ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] successo personale del F. evidenziato dai lusinghieri incassi del mese successivo che lo videro turgidamente crudele in Francesco, giullare di Dio del Rossellini come anno). Nell'episodio-cornice Ilcarrettino dei libri vecchi di Altri tempi di Blasetti ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...