COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i 1697, p. 254), seguito poi dai numerosi critici che si occuparono del C. . Nay-S. Grosso-C. Negroni, Di P. A. C. il libro delle epistole a Pio II, Novara 1877, pp. 5-10, 29-63 ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] con Paolo Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e Antonio parti del discorso adoperate dai grandi trecentisti: si un riferimento autoelogiativo alle Tre fontane) e Lo libro quarto dell'Eneida vergiliana con verso heroico volgar… ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] anche da altre famiglie, e specialmente dai Farnese Cervini e Carafa. Da Paolo lo incaricò di presentare la Rosa d'oro a Francesco, delfino di Francia.
A Napoli il B. giovanili è da aggiungersi un quarto libro: raccolta di corrispondenze poetiche e ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. Probabilmente greci Persio compilò un lessico del I libro dell’Iliade (ne diede notizia per lettera verseggiatore in greco, riconosciutagli dai contemporanei, resta testimonianza nel ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] (1759), preparata per il senatore Francesco Maria Buondelmonti; il Parere all’ di mutamento istituzionale ed economico avviati dai Lorena, né che la sua 17r, 67r, 125r, 282r (ricevute per acquisto libri); Biblioteca Marucelliana, B.I.27.VII, 11 ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] dai manoscritti e dalle stampe. Manoscritti: 1) in cinque libri: Bologna, Bibl. Univ., Miscell. 11, 6; 2) in cinque libri pp. 147-48 e 243-49, ad voces Beroaldo Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo 1790, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] nel 1535 era a Napoli, sempre con Anton Francesco Albizzi, in casa di Antonio da Gagliano. Nel per la - maggior parte esuli dai tempi di Alessandro de' Medici, diverse suppliche fatte al duca, poté avere libri e corrispondere con gli amici fuori dal ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] a Ippolito de' Medici e a Francesco Maria Molza, nelle quali dà notizia si conserva ancora la sua epigrafe funeraria apposta dai figli nel 1556.
Dopo la morte, senz'altro la Historia patria, in due libri. Il primo è dedicato alla ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] la traduzione a quadri sinottici dei primi due libri della Logica di Hegel. Curò poi la testi greci, ma non filologo ellenista" (Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, p un apparato critico con lezioni scelte dai Pindari carmina di T. Mommsen ( ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] da Francesco De Sanctis a Giosue Carducci, dai poeti minori dell’Ottocento a Giovanni Verga, dai crepuscolari a come impegno, in Il Piccolo; R. Finzi, Ci ha insegnato a leggere i libri con la storia negli occhi, ibid.; G. De Rienzo, P., il critico ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...