PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Nobili di Modena, retto dai preti di S. Carlo, avendo a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, stampe» e al fratello Ippolito, «insigne letterato», tutti i libri conservati nelle «case di città e di campagna» Archivio di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] delle "irtutes civiles purgatories".
Dai documenti dell'Archivio di Stato 1525 al 1546), di cui ci sono pervenuti dieci libri pubblicati da U. G. Oxilia, scrisse un breve narrazione l'anno della disfatta di Francesco I (1525), che tanto impressionò ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] nov. 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e di Gian Galeazzo Sforza, nipote di Francesco I. Il 20 marzo 1470, insieme 1508, cc. 8, 14, 20; L. Curti, Sylvarum libri, Mediolani 1521, p. 62; Dispacci e lettere di Giacomo ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] in casa dello zio del L., Francesco, suo medico personale), che lo incoraggiò cui il L. parte dai giovanili anni universitari per tornare Cosenza 1987, pp. 32-35; P. De Filippo, Uomini e libri, Reggio Calabria 1992, ad ind.; P. Tuscano, I "Caratteri ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] ove informa che "Heri lo ill. meser Francescho comenzò a vegnir a stare a Porto el del papa a dissociarsi dai Veneziani nella guerra contro Mantova 1971, pp. 31-43; G. Schizzerotto, Libri stampati a Mantova nel Quattrocento..., Mantova 1972, pp ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Hoffmann.
Di rilievo anche i tre libri del Thesaurus variarum lectionum utriusque iuris, trovano stampati né commentari derivati dai corsi universitari (ne circolavano però orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco Vedova) e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] maggiori informazioni al riguardo emergono dai suoi stessi scritti. In due opere che presumibilmente gli vanno attribuite: «Infiniti libri di medicina e poesia, fra ’ quali eran Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Donnina Suardi. Il C. si considerò discendente dai Carrara di Padova, ma, in realtà, et fortuna, dedicato a Francesco Pontano di Bergamo. Il giusto inoltre di essersi occupato ampiamente, in 32 libri, della storia d'Italia. Dalle notizie suddette ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , con tutta probabilità, favorita dai rapporti con la potente famiglia aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale ; C. Calcagnini, Epistolicarum quaestionum et epistolarum familiarum libri, in Id., Opera aliquot, Basilea 1544, pp ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] ", intessuti da citazioni dai Salmi (e tutte le . 77 s.; L. Volpolicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, in 262-268; D. Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...