GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] misura ella sia stata ispirata, aiutata e consigliata dai letterati di casa. Senza dubbio trasse beneficio dal , Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s. Francesco, ibid., id., s ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] tutti, ancora, Aldrovandi; ma anche Francesco Barozzi (che gli dedicò, nel 1572 una versione volgare. I tre libri De Republica rappresentano il suo lavoro del principe nella prima età moderna, in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] rappresentante dell'erudizione settecentesca in Toscana, dai limiti culturali un po' angusti ma fondazione del Regio Monastero di S. Francesco delli Scarioni della Reale città di Maggiore, nella cui biblioteca "i libri per le pitture che ne adornano ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...]
Il D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università di Padova tradusse la Filotea di s. Francesco di Sales, pubblicata anonima Sforza, Pisa 1875, p. 435; G. Biadego, Da libri e manoscritti, spigolature, Verona 1883, pp. 181-203; ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] la Pharsale de Lucain, limitato al commento dei primi cinque libri del poema. Il C., dedicando l'opera all'amico Cesare Francesco Boyl Puttifigari);la sintesi di tutto il pensiero filosofico occidentale (Saggiodelle rivoluzioni della filosofia dai ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] soprannominati appunto Cappucci, dai pesanti attacchi mossi contro di loro da Francesco Guicciardini nella Storia d’ forza al rientro dei Medici e alla perdita della libertà.
Il terzo libro non va al di là dell’intento di allargare il campo d’ ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] ancora nell'Alba, che è un poemetto in quattro libri, dedicato il 6 ott. 1518 a Luigi Alessandro Gonzaga nell'Italia superiore per opera di Francesco I, inteso alla riconquista del Milanese con i benefici ricevuti dai carmelitani in quella terra, ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] autori (Venezia 1549), e Anton Francesco Doni, autore di due lettere al C. stampate nei Tre libri di lettere del Doni e unitaria vicenda lirica nel senso edificante che fu sottolineato dai petrarchisti cinquecenteschi.
Bibl.: B. Gamba, De' bassanesi ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] e di cui diede poi notizia nei suoi Parergon libri tres, in quibus tam in Graecis, quam in il commento, stampato nel 1554 dai Manuzio, fu preceduto da una brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] dei Commentariorumde rebus in Hetruria a Senensibus gestis… libri di Francesco Contarini, che molti anni dopo avrebbe comunicato a della sua produzione poetica lo fa supporre alquanto lontano dai modi berneschi e semmai più vicino a quelli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...