PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] furono arrestati, destituiti dai loro uffici e tradotti nomina un suo inno a s. Francesco, una apoteosi virgiliana, degli epigrammi e di Plato bolognese, 1513, c. 185; G. Casio de’ Medici, Libro intitulato Cronica …, s.l., s.e., 1525, p. 34; Id., ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del duca Francesco Farnese a Parma, e di protonotario apostolico, frequenza settimanale, si differenziava dai contemporanei giornali letterari e seguiva lettori a collaborare fornendo libri, notizie e pareri.
L ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] fu ammesso al collegio dei nobili di Ravenna tenuto dai gesuiti. Qui, seguendo il desiderio della madre, ricevette museo fu ceduto dagli eredi a Francesco Meloni; l'archivio al conte Giovanni Bonasi; i libri al marchese Sigismondo Foschieri; la sua ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] dai gesuiti di stanza a Siena.
Ben presto Picclomini si impegnò nel lavoro di riordino del vescovato, rimasto, a causa della mancata residenza di Francesco e chiuso da un sonetto alla Vergine, il libro raccoglie 31 sonetti, 10 madrigali (tra cui Alma ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] (il condottiero estense fatto prigioniero dai veneziani nella battaglia di Argenta del legati al frate riformatore, di cui Giovanni Francesco Pico era sodale. Le tre lettere turchese.
I Christianorum opusculorum libri tres, stampati a Modena ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] le più in vista di Palermo, tanto che Francesco fu senatore e deputato della peste e godette restaurato che il D. "compose quei libri che sotto suo nome sono stati mandati le vicende gloriose della storia cittadina dai più remoti fatti d'arme ai ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] nel 1834 censore secolare per i libri e le stampe; nel 1839 genti e delle favelle loro in Italia dai primi tempi storici sino ad Augusto.
Tra Modena 1973, pp. 25 s.; L. Amorth, Lettere di Francesco V al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] tutto il danaro, ripartì subito, aiutato da Francesco Franchini. Si fermò a Napoli, dove, ad uno strozzino e ad impegnare i suoi libri. Si laureò nel 1537. Dopo questa data incrinato dalle forzate separazioni o dai periodici litigi, al dolore della ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] le sue annotazioni al testo del Canzoniere che Francesco Melchiori trascrisse nei margini dell'esemplare ora a gigli d'oro", s.l. né d., c. 103r; P. Vettori, Epistolarum libri X, Orationes XIII…, Florentiae 1586, pp. 12, 79; B. Varchi, L'Hercolano ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] anche del C.) Bernardo Bembo e Francesco Diedo (fu scritto perciò dopo suoi dodici figli, gli decretò l'esenzione dai tributi e dalle tasse e nel 1481 pp. 153, 184, 306; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et del'amateur de livres, I, Paris 1860, coll. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...