AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] delle correnti giansenistiche italiane. Fin dai primi anni del suo soggiorno a monsignor Giovanni Bottari, il canonico Pier Francesco Foggini, il cardinale Mario Marefoschi, , e di un catalogo dei libri editi dalla tipografia medesima.
Gli alfabeti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] accompagnato per molti anni, ampliandosi dai quattro volumi della redazione iniziale fatto ricorso per trascrivere altri libri. L'I. raccoglieva per risulta spostato all'interno della chiesa di S. Francesco.
Una cospicua parte dei codici destinati a ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] fu imposto il nome di Giovanni Francesco, che mutò poi in quello di diocesi di Novara, assai trascurata dai pastori precedenti, divenne il . Viaggio del vescovo C. B. col seguito quale risulta dal libro mastro inedito, ibid., L (1959), pp. 3-35. Per ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] denunciato allo stesso tribunale come detentore di "libri proibiti", seguace di dottrine eterodosse ultramontane, propagandista (i fratelli Alessandro e Francesco Bellinghetti) i quali avevano ottenuto l'asilo religioso dai Grigioni ed erano stati ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] chiamato dal priore generale degli agostiniani Francesco da Monte Rubiano a ricoprire la emanare norme sulla custodia dei libri, sul numero di studenti e con vigore quanti la mantenevano dentro e fuori dai conventi, ma si pronunciò anche contro il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] e ripresi gli studi, fece condurre dai suoi vicari generali visite nella diocesi di . Il F. richiese insistentemente a Francesco I soccorso e sostenne più volte Roma 1979, ad Indicem; A. Prosperi, Libri sulla corte ed esperienze curiali nel primo '500 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] incontrare il comandante della lega Francesco Maria Della Rovere, duca di palazzo del Popolo di Cortona, cedutogli dai Capitani della Parte guelfa nel febbraio 1514 famiglia Passerini di Cortona, in Incunaboli e libri rari, 1974, II semestre, pp. 54 ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] già alimentata da altre fonti (s. Francesco di Sales, la corrente mistica ignaziana francese operaia e "prese a favorirla" fin dai suoi inizi e che "quando cominciò in Stampa, pur continuando la diffusione di libri e giornali e la fondazione di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 'aggiunta marginale tratta dal Fabbrucci dal Libro delle deliberazioni dello Studio, il B di Lorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de' Medici.
Legato da profondo affetto delle Tragedie di Seneca, edite dai Giunti, parla infatti di due scritti ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] 1654 era stata esercitata da Francesco Albizzi, il grande avversario del Rospigliosi, ma contrastata da Albizzi e dai suoi seguaci. Questo trattato diede alla per la sua dottrina, per il gran numero di libri che conservò e per il bene che fece alle ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...