BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] in quella in onore di S. Francesco di Paola viene enucleato il contrasto biblico del Sacy, da Nicole e dai catechismi giansenisti di Mésenguy e Pouget, sono nel ms. C. 396. Un elenco dei libri posseduti dal B. è in Archivio di Stato di Livorno ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] grazie all'opera di Francesco Buzomi (1576-1639) e 1653) e Joseph Tissanier (1663), il libro del D. rappresenta il grande contributo dato i fulmini del S. Offizio, sollecitato espressamente dai vicari apostolici francesi.
Infine P. Stöcklein, Neue ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] di quanti si ritenevano offesi dai suoi intemperanti giudizi; pure con un gran numero di libri e di manoscritti, affidandone 633-683; XIV, 2, passim; A. M. Trivellini, Il cardinale Francesco Buonvisi nunzio a Vienna (1675-1689), Firenze 1958, pp.4, 12- ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] prima della stampa con Genovesi, che fu il revisore civile del libro.
Nell'estate del 1745 il M. era ancora a Napoli, cui, secondo il M., si avvicinavano i due avversari) che dai libertini e dagli "eretici" portava agli illuministi francesi, J.-J ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere) dei , celebrato nel 1825, sia stato originato dai suoi amichevoli rapporti con il card. J Ibid., Arch. capitolare, Congregazione capitolare seniore e generale, libri I, lett. A, cc. 3-5r, 26 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] (i contadini risiedevano in villaggi spesso lontanissimi dai loro campi) e di delimitazioni (che naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia di Sardegna ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] contro Perugia aveva reagito Francesco, fratello del decapitato compiuta il 16 giugno dai fuorusciti, illusi di trascinare 1/2, 295, P.4, n. 312; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] della scrittura e del grado di elaborazione formale raggiunto dai testi, esso presenta numerosi interventi fatti eseguire dall'autore manoscritti. L'ultimo libro dell'opera venne completato dopo la canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] Maggiore l'orazione funebre in onore del cardinale Francesco Landi. In autunno il C. (cui che era stato spogliato di alcuni libri, e di passaggio per Cracovia imperatore dell'accettazione delle proposizioni presentate dai greci e della possibilità di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] la nonna materna la rimandò dai genitori prima a Farnese e perseverare nell'attrazione per i libri profani.
Nel maggio del .; S. Gori, La venerabile F. F. (1593-1651), in Frate Francesco, XXXII (1965), pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...