CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] un giudizio a lui richiesto su un libro di versi, gli argomenti contro coloro in gran rilievo, ma anche confusamente tramandato dai biografi; l'invito rivolto al C. Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] di camera di Angelo Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 30 nov. 1406 e consacrato di s. Francesco; una Expositio super Apocalypsim, che forse è da identificare negli In Apocalypsim Ioannis libri septem di Riccardo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] invitando alla moderazione lo zelante vescovo di Pienza, Francesco Maria Piccolomini, che non esitava a fare abuso risposte date dai vescovi. Nel luglio, informato del progetto del conte di Firmian circa la riforma della censura dei libri nello Stato ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] passò a Pisa dove, sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, arcivescovo di Pisa e suo zio, si dai loro antenati a favore della Congrega dei Trentatré di Pistoia. Per la data di nascita: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, 1116, Libro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] e di S. Maria di Montelateglia.
Rioccupata Roma dai Francesi nel 1808, il C. fu espulso da barnabita, già in fama di santità, Francesco Saverio Bianchi, che divenne suo consigliere stampa e d'introduzione dei libri; infine, la comunicazione dei ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Pio II dal domenicano Niccolò di Francesco da Perugia il M. è assemblea sarebbe spettata a un vicario eletto dai frati capitolari; il 5 dicembre di 1956, pp. 249-254; Th. Kaeppeli, Inventari di libri di S. Domenico di Perugia (1430-80), Roma 1962, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai barnabiti nel 1639, ma era bloccata dall'obbligo, imposto da Dio monsignor Francesco di Sales (Roma 1648, ristampato a Milano nel 1649 e 1679 e a Venezia nel 1664). Il libro era una ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] ereditati dal padre. Tutta la vita del G. sembra caratterizzata dai rapporti con la Francia, dove doveva contare su amicizie e appoggi Francesco Soderini, nel 1522.
Non è molto chiara nemmeno la natura di questa collaborazione in mancanza dei libri ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] d'Aragona Giacomo II, dai suoi emissari. L'atteggiamento a Celestino V, nelle chiese bergamasche di S. Francesco, dei frati minori, e di S. Stefano ), pp. 219-233; G. Billanovich, Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] che chiedeva spesso sue notizie e che gli inviava libri e opuscoli di ispirazione giansenista e millenarista.
Colpito da mese la parola e i movimenti, il B. morì, confortato dai sacramenti e con la benedizione pontificia, a Livomo Ferraris il 14 apr ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...