EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] ricavata nel 1970 dal padre E. Lamalle dai documenti che lo concernono nell'Archivio romano iniziarvi la filosofia con Francesco Carlo Piccolomini, frequentando poi destinatari delle polemiche dell'E. sono i libri di Antonio De Dominis, Lambert Daneu, ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] Francesco vendette la sua porzione di eredità al L., mentre un altro fratello, Giovanni Pietro, si occupò dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto.
Il L. ricevette la prima educazione dai due libri delle Aennensis ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] G. dette inizio alla paziente compilazione di elenchi di libri, disegni e incisioni; in vista della pubblicazione pose poi di orientalistica che, fin dalle origini, erano stati coltivati dai dottori dell'Ambrosiana; la sua già citata edizione della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] Puccio e poi, dal 1531, del cardinale Francesco Quinones. Fu in relazione con i papi più nota del Colonna. Essa si compone di dodici libri. Ebbe varie edizioni postume: Basilea 1550, 1561; serie di consigli per difendersi dai malvagi; del 1532 è ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice umanista aretino e dai suoi numerosi amici ; 327, ff. 108v-109, 292v-293; 337, ff. 13v-14, 83rv; Ibid., Libri Annatarum, 7, f. 116v; Ibid., Reg. Lat. 337, ff. 202v-204; 354, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] non avevano il permesso di leggere libri profani, "neanche il Vecchio Testamento Austria, la prima diretta a Firenze, sposa di Francesco de' Medici, la seconda a Ferrara, sposa rivincita: la famosa "prova" pretesa dai Medici per appurare l'abilità al ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] i professori delle belle arti, e scienze alla gioventù spieghino libri impressi, che trattati mss., Perugia 1767 (in polemica con Francesco Meniconi, il C. ritiene più utile "il dettarsi dai professori nelle pubbliche scuole i propri scritti, che lo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] un nuovo libro, A un discorso nuovo di Gioberti prime note per G. M. Caroli, Ferrara 1851.
Seguirono nel convento francescano di Bologna città, ma l'ostilità incontrata negli ambienti dominati dai conservatori spinse il C. a chiedere il trasferimento ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] , figli di Giovanni. E proprio dai documenti relativi ai contrasti con la di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco de Patrica, canonico di Alatri e camerario tornesi. Notevole appare anche il lascito di libri, che risultano essere 52, di cui 23 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] sua educazione, compiuta presso il letterato Francesco Filamelo. Intorno ai quindici anni il M Padova quanto a Bologna e attestata dai consilia superstiti. Nel 1575, a .
L'opera esplora, in dodici libri, l'applicazione della interpretatio e delle ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...