CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] umanistica che aveva ricevuto fin dai primi tempi della sua educazione Morbegno, in Valtellina, a quel Francesco Cellario che era stato rapito, portato più volte fatto visita, di avergli prestato dei libri: e il C., probabilmente scomparso fin dagli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] del Cinquecento, Francesco Panigarola e Cornelio Musso, presenti in un elenco di libri posseduti dal fratello del G. alla vita politica francese: cc. 60v-61r e 69v) e dai poemi cavallereschi (in particolare dal Morgante maggiore di L. Pulci e da T. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Eventuali entrate ancora spettantigli dai canonicati di Corone e tra i quali il celebre umanista Francesco Barbaro, il L. completò i , Österreichische Nationalbibliothek, Codices Latini, 6155: M. Barbaro, Libro delle famiglie, III, 1, c. 204v; A. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Bisognava trattare con il re di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di sua presenza fosse condizionata dai numerosi incarichi svolti altrove ibid., pp. 62-68, 85-87; L. Balsamo, Libri e cultura a Trento nell'era dei Madruzzo, ibid., ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Sua Santità in questa materia de' libri", aveva fatto in modo che B che non solo il testo veniva considerato dai "Senesi" di grande importanza e degno di dell'Inquisizione, venga incarcerato il Cinuzzi. Francesco I fa approntare due lettere che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi compagni all'esecuzione della sentenza emessa dai due cardinali. Sempre nel 1193 375 s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, seu Annalium Anglicanorum libri II (449-1201), a cura di W. Stubbs, ibid., ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 'Istoria, secondo quanto suggeritogli dai superiori, e al contempo al ottica la visita alla celebre libreria di Francesco Maria II della Rovere nel 1626 (Vita come data d'avvio il luglio 1615), elenchi di libri letti (cc. 307r-308r) e soprattutto un ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi alcune categorie di libri, dall’altro investire gli ordinari diocesani di competenze fino allora esercitate dai commissari del ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] e gran maestro dell'Ordine stefaniano Pier Francesco Ricci, i secondi, oltre che dal ritornò con maggiore insistenza, dai primi accenni nelle lettere statistica economica medica dell'Ospitale Maggiore di Cremona. Libri tre, Cremona 1851, pp. 171-175; ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] la chiesa officiata in Torino dai barnabiti, tra i quali allora si distingueva il genovese Francesco Antonio Luciardi, professore di Aug. Taurinorum 1752; G. A. Brigida, Risposta al libro intitolato Dell'impiego del danaro, Torino 1747 (dedica al D. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...