FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] politici al carcere di Portoferraio e deposti dal F. dai loro uffici (agosto 1799). S'aprì allora un contenzioso VI a Leone XIII, Roma 1974, pp. 105 s.; B. Casini, I libri d'oro delle città Volterra e S. Miniato, in Rassegna volterrana, LXI-LXII ( ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] figlio di appena sette mesi, Francesco, nato nel frattempo. A seguito segnò l'avvio alla santità. Libera dagli impegni e dai vincoli coniugali, la G. poté dedicarsi infatti alle opere dedita alla diffusione dei buoni libri e all'istruzione cristiana ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Liguori, è stata ripresa e sviluppata nel XX secolo dai domenicani J. Périnelle (L'attrition d'après le riscatto nel convento di S. Francesca Romana a Capolecase. Subito dopo C. aveva notevolmente arricchito di libri rari, soltanto due dissertazioni De ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] Massarenghi, Matteo Renzi, Francesco Verde e soprattutto Giuseppe rinnovamento filosofico e scientifico, favorito dai più frequenti contatti con uomini Roma per un maggior controllo sulla diffusione di libri pericolosi e la lettera del 23 sett. 1684 ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] asserì quelle proposizioni che furono poi condannate dai sommi pontefici.
Il successo delle opere e non l'ho trovato .... Ho cercato in cotesti libri il Vangelo, e non vi è. Se tu leggerai : Una lettera al card. Francesco Barberini del 30 genn. 1647 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] fu avviato alla carriera ecclesiastica. Dai registri apostolici di Perugia e dell gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco Alidosi. Giunto a Roma il 9 ag. pp. 212-215; P. Vizani, Dieci libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] incattivito dal troppo piegarsi sui libri non impedivano all'abate di dai numerosi manoscritti da lui donati alla Biblioteca universitaria torinese, dai cause e per litiggi temporali". I cardinali Francesco Zabarella e Pietro di Aliaco di Cambray, ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] del governo popolare retto dai Quindici difensori.
Agli inizi aveva presentato, di scegliere la figlia di Francesco Venture da Camporeggi. Il G. non ancora inedito è un leggendario poetico (detto Libro di laudi), conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] d'Italia, insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più noti dei parroci eletti, per antico diritto, dai suoi diocesani. Lasciò Sorrento nel 1723 ora dispersi, una confutazione dei libri dell'Aletino. Numerose lettere, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] dalla nonna paterna, dalla madre e dai parenti di questa formarono comunque un patrimonio intuire: vi disponeva la restituzione alla moglie Francesca della dote e di quant'altro da studente di diritto, tutti i suoi libri di diritto civile e canonico. A ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...