CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] di Febraio [Firenze, Bartolommeo de' Libri]). Alla sua volgarizzazione il C. di quelle che ci vengono dai suoi protocolli notarili. Da questi di fra' Silvestro Maruffi, fra' Roberto Ubaldini e Francesco Inghirami); I Ricordi di Michelangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ad una società che si proponeva di pubblicare una collezione di libri tradotti dal francese sui diritti dei parroci e sugli abusi dei vita di Gesù Cristo estratti dai santi Vangeli con spiegazioni e riflessioni ricavate dai ss. Padri e da altri ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] che il codice fu donato nel 1417 dai Capitani di Parte guelfa alla chiesa di una certa entità, risultano ben otto libri, cinque almeno dei quali liturgici, oltre sia a Jacopo da Bologna sia a Francesco Petrarca.
A Paolo sono attribuiti una ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] fu concessa in sposa dai genitori al nobile ma Stranamente nella visita pastorale di monsignor Francesco Bossi del 1575, della chiesa di Argenziano, La beata nobiltà. Itinerario iconografico, in I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea ( ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] correvano circa un tesoro accumulato dal defunto papa e nascosto dai suoi familiari. Egli ordinò dunque a Stefano Colonna, che che permise al camerario Francesco Condulmer di operare lo scarico di tutti gli effetti, come libri, anelli, vasi, gioielli ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] una sua lettera del 1529 al fratello Francesco (Zorzi, 1915), ma dal ritratto che ulteriori, e sia pur brevi, allontanamenti dai Berici. Sin dal 6 sett. 1547, i quali figurano, per l'appunto, numerosi i libri e i tappeti, su cui insiste, dopo un ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] fonte e non citando, viceversa, Giovanni Francesco.
La famiglia, appartenente alla nobiltà della San Carlo) per poi trasferirsi dai gesuiti a Roma, al molto attento a combattere la circolazione di libri proibiti:
«Assunto a questo Arcivescovado fu ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il domenicano francese G. Fabricy; ricevette dai pontefici attestati di elogio per le opere concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio dei girolamini, Libro dei defunti, p. 75; C. A. De ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] , con esiti opposti, soprattutto dai seguaci di Gaetano Thiene e eluso il successivo divieto di leggere i libri valdesiani avendone imparato a memoria il contenuto de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] solemnitate Corporis eiúsdem Domini nostri libri sex. Fu scritta, dopo a Venezia nel 1555 a cura del francescanoFrancesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate 'opera attribuita in passato dai bibliografl agostiniani a FranCois Wielant ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...