PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] del giovane nipote del pontefice, Francesco Barberini, creato cardinale nell’ottobre , 1674; Roma, 1655).
Nel I libro, dedicato alla Figura fine definizione ufficio del ’, cosi com’era stata rappresentata dai recenti trattati di Bartolomeo Zucchi, L ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Chiesa cattolica la proteggeva dai suoi quattro nemici, " 1653) e la vita di Francesco Saverio dedicata al papa Innocenzo pp. 398, 426; Da palazzo Massimo all'Angelica: i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal.), a cura di N ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] Padova e dai dintorni. Considerata santa dall'Ordine francescano, i cui agiografi l'associarono per tempo al beato Francesco, a 1906, pp. 358 s.; Radulphi Tussignani Historiarum Seraphicae Religionis libri, I, Venetiis 1586, p. 140; A. Portenari, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo (Necrologi e libri affini della Provincia Romana, a cura di P. Egidi, Pier Paolo Vergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre quel che riguarda il tentativo fatto dai due pontefici nella primavera del 1408 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] alla carriera ecclesiastica ed educato dai gesuiti nel collegio dei nobili di S. Francesco Saverio. Entrato successivamente in 1756), l'istruzione pastorale sulla cautela nella lettura dei libri (1760), la notificazione sulle sepolture (1762). Sul ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , nel 1594 il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere lo sceglieva come nei confronti di una diocesi trascurata dai predecessori (si vedano i rapporti cura di C.F. Comino, i Commentariorum libri, in Monumenta historiae patriae, XI, Torino 1863 ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] da poco definitivamente conclusa l'impresa di Francesco Sforza, che nella Marca appunto aveva costituito . Una documentazione precisa sulle fonti archivistiche si ricava dai seguenti contributi: E. Lodolini, I libri di conti di A. F. ... nell'Archivio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] misura ella sia stata ispirata, aiutata e consigliata dai letterati di casa. Senza dubbio trasse beneficio dal , Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s. Francesco, ibid., id., s ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] di due vescovi lucchesi, Francesco Buonvisi e Orazio Spada, che deve essere instillato nei penitenti dai confessori, ai quali si raccomanda la ; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all' ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] Gonzaga, come si ricava soprattutto dai processi di Pietro Carnesecchi e Gian Francesco Alois. Secondo quest’ultimo egli di teologi e canonisti deputata a rivedere il catalogo dei libri proibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal partito ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...