LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al pieni di richieste di libri, informazioni, notizie e fascicoli, per 113 famiglie: l'opera fu proseguita dai suoi più stretti collaboratori (in particolare F. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] allora attratto ed occupato più dai problemi della politica italiana V fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, ove il suo monumento funebre, dopo essere fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due a Montecchio, ma furono respinte dai Perugini. Nel marzo del 1353 il s. Sulla spedizione cretese si vedano: I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] D. Facciolì, Catalogo dei libri stampati in Vicenza e suo Turchia, di nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo sovrano ottomano. collegio dei notai tre figli suoi, di nome Francesco, Marco e Antonio: in tal caso è difficile ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] sorta di "terzo partito". Decisamente avversata dai cavouriani, la formazione fu sconfitta alle elezioni dei manoscritti galileiani della Bibl. Naz. di Firenze ed indicazione di parecchi libri e codici postillati da Galileo, in Atti della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] questo punto doveva già essere considerato dai suoi titolari un uomo di fiducia il 6 ottobre 1347, era presente insieme a Francesco di Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di dei Bardi. Si tratta de Il libro de’ divisamenti di paesi e di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] vita ad una casa editrice, la Francesco De Silva, prosecuzione ideale della "Biblioteca dove il 6 nov. 1943 fu arrestato dai nazisti e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli . Tra le sue opere, saggi e libri nonché raccolte, quasi tutte postume, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] una acuta crisi intema. Istigato dai vecchi soci della signoria, le fila dei quali era anche Francesco Novello da Carrara, erano i Visconti a cura di G. Mazzatinti, pp. 74-77; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] che nel 1547 Anton Francesco Doni abbia stampato a Firenze e Bibl.: G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1572, pp. 450, IV, Roma 1973, p. 580; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] in questa forma nel '50 dai giovani patrioti milanesi), lo costrinse coloniali (cfr. Carteggi politici inediti di Francesco Crispi, a cura di T. Palamenghi s. 4, I (1900), pp. 142-154; Nemi, Tra libri e riviste. M. C., in Nuova Antologia, 1º giugno ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...