BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] e l'Opus de conscribendis Epistolis:libri "tuto scelerati". Nel corso del la vergogna di cui era stato coperto dai Grigioni. A Roma, in una città in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà dell'autunno il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] contro la sacca di resistenza costituita dai domini dei Biancolacci di Carbini, a Bonifacio, sotto il comando di Francesco de Camilla e di Nicolino de s., 228 s., 378; Petri Cyrnaei De rebus Corsicis libri quatuor,a cura di L..., A. Letteron, in Bull. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] nel novembre del 1606, a don Francesco de Castro giunto a Venezia con ambizioni i salassi né le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a . di M. Caspar, München 1954, p. 55; I libri comm. d. Rep. di Venezia...,a c. di R. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] testamento del 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la "libraria" si possono in gran parte ricostruire, poi, dai quinterni di appunti tuttora consultabili nell'Archivio di , a precedere i ventisei libri di quella Storia delle Alpi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] a cura di E. Pontieri, Napoli 1964, libro I, p. 15). Da Aversa – toponimo d «furno» del castello, seguito dai due figli maggiori e dalla consorte e vendita dei beni di Antonello de Petruciis e Francesco Coppola conte di Sarno, rei di lesa maestà, in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] del 4 aprile 1385 e si riferisce alla donazione di alcuni libri, tra cui il Catholicon, al convento di Santa Maria degli della storia della Chiesa. Se dai documenti, e particolarmente dalla corrispondenza di Francesco di Casino con i Dodici di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] della commissione per i libri di testo delle scuole pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. lettera di Vincenzo Cuoco al vicerè Eugenio, in Dai tempi antichi ai tempi moderni (per nozze Scherillo ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] sopra ogni salma di vettovaglie esportata dai porti di Girgenti, Siculiana, della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i Siculi Epistolarum familiarum libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri V e XVII ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] ss., 260; L. Cicognara, Memorie tratte dai documenti originali, a cura di V. Malamani di Bologna, Bologna 1935, p. 123; Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di 1789 al 1814, Italia 1825, IX, libro XXII, p. 10; Annuaire historique ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la "tregua armata" tra il re di Francia Francesco I e Carlo V, il L. fu impegnato in Corsica aveva fatto precipitare da dirupi e divorare dai cani gli uomini catturati), e chiese che i dei tumulti di Genova in 17 libri, segnalata (Costantini, p. 103 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...