GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] dopo, stremato dal caldo e dai disagi del viaggio, Pio II " il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco e futuro doge - che, sebbene nel 1464 . Brown, I, London 1864, p. 69; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] allora la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore erano alleati fra gli o soprattutto - perché premuto dai capi del partito francese visita di un servitore con denaro, indumenti e libri.
La detenzione del C. durò fino al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] 1515 seguendo l'esercito di Francesco I, alleato dei Veneziani. Il dagli Udinesi nel 1530, l'altra dai Padovani nel 1540 in suo onore, dà Altri documenti dell'attività diplom. del C. in I libri commemoriali della Rap. di Venezia, Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] far redigere l'inventario dei beni e dei libri del professore Tommaso Lamandini, priore di S. collegati con l'università e i suoi studi (dai Buzzacarini ai Caligine, ai Campanati, ai Doto, , i cui figli (Francesco detto Mucio, Paduano, Enghelfredo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della morte dell'imperatore Francesco Stefano I (18 nel Friuli e di uscire dai confini dello Stato sotto la Cicogna, 3058, VII, cc. n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] peraltro riuscire a liberarsi dai condizionamenti dei grandi di , la censura sui libri, la decisa riaffermazione Corsini, ICorsini, Varese 1960, pp. 30 s.; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 48, 376 s., 421 s.; G ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Il 9 luglio 1615 succedette a Francesco Morosini nella carica di ambasciatore al commercio veneziani dai corsari che agivano M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121; Matrimoni, reg. III ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ambasceria in Spagna. I molti libri acquistati (che Pigafetta elencò relazioni di viaggio o derivate dai classici. Questo testo ebbe gran P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; Id., ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V al bando perpetuo dai territori della Repubblica e ed., XII, 2, pp. 10 s., 15-18; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] 1362 il G. venne ucciso a Mantova dai fratelli Ludovico e Francesco, dopo una cena consumata insieme. Venne Parma 1995, pp. 448-450, 456; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 60, 98 s.; I. Donesmondi, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...