PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan Francesco (nato nel 1710) e Lazzaro Opizio ( appunto perché fosse discussa dai Collegi e che era celebrative dell’elezione ducale); L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] progetti era costituito dai rapporti di politica è stato sinora pubbl. soltanto il primo libro delle Storie in Notizie stor. ital.,a Milano 1931, ad Indicem; P. O.Kristeller, Francesco da Diaccetoand Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] portare soccorso a Legnago, assediata dai Francesi. La cittadella cadde il . Il poeta Giovanni Francesco Pelliccioli dedicò all'impresa -LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe al Marchese si contino 5.000".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc. 3v, 19v; n. 17, cc. 2v, 4v, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] l'altro è l'avo del C., Francesco di Bettolo, autore di un consiglio giuridico febbraio del 1446, aiutata dai francescani dell'Osservanza, fuggì ms. B 505: Podestà di Bologna estratti da un simile libro composto da G. N. Pasquali Alidosi nel 1600, p. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] (giugno 1509) e sull'eccidio commesso dai Guasconi l'anno dopo a Barbarano (giugno causa sforzesca, anche se il duca Francesco II, che appare, ligio ora alla la tavola dei capitoli e il primo libro, l'ultimo libro manca del solito explicit e nella ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco il suo caso fu riesaminato dai Dieci fra il 23 febbraio 642; VI, ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Bartolomeo; Andrea (15341582); Francesco (1536-1570), che, vescovo di Pafo, sarà ucciso dai Turchi; Marco (1541 Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti.... Venetia 1544 (con dedica al C. dello stampatore ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Garfagnana ad un suo figliuolo prima di morire, del francescanoFrancesco Moneti (Lumbroso, 1884-85; Merlini, 1894, pp. primi anni dopo la Restaurazione. L’accoglienza riservata dai forlivesi ai due libri di Placucci non fu positiva e vennero diffusi ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] rispettare i capitoli e le costituzioni emanate dai suoi predecessori, Alfonso e Giovanni (ibid Castellano e il notaio Francesco De Silvestro. Questi infatti .: L. Marineo (Siculus), Epistolarum familiarum libri decem et septem, Vallesoleti 1510, lib. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...