BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] XVIII dei suoi venti libri Coniecturarum iuris civilis (Coloniae Allobrogum 1630, p. 673), o quali Francesco Panigarola vescovo di Asti sul Belli. Le maggiori notizie su di lui si ricavano dai seguenti: G. Vernazza di Freney, Vita di Pietrino Belli ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] e appianare i contrasti. Fin dai primi mesi del suo mandato si A. Bertoldi, Firenze 1928-31, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C., Zaghi, , Catal. illustrativo dei libri,documenti ed oggetti diversiesposti dalle ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] più vivaci e dinamici. Tra i libri dell'abate Troyli non mancavano, infatti, alla fuga a partire dal 1794 - dai contatti avuti con i circoli di Francia doveri del cittadino, a cura di A. De Francesco, Manduria-Bari-Roma 1999; Cinquanta anni di Unità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Stato", ma è anche da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", c'è in positivo la condotta di Francesco Maria Della Rovere; ci sarebbero , del 17 ott. 1575, fu tolto dai "volumi" sequestrati, ché stampato senza la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] lasciato in uno dei suoi libri contabili troviamo, il 31 dic incarichi dal governo monopolizzato dai "nuovi". Nel maggio Albara, sc. 235, f. 1; Sebastiano Ceronio, sc. 306, f. 1; Francesco Carexeto, sc. 319, f. 86; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f. ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] dei maschi e poi il figlio di questo, Francesco, tra il 1619 e il 1620 gli sarebbero poeta celebrasse la discendenza dai Normanni della famiglia 35r; Archivo general de Simancas, Secr. prov. de Sicilia, libri 803, c. 53v; 804, cc. 20v, 49; leg. ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] trafugate dai forti liguri Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana libri quattro, Leida [ma Modena] 1750, pp. 26 1778, p. 259; M. Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco Doria e le sue relazioni con Ludovico Antonio Muratori, in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ad esso era appartenuto il doge Francesco, morto nel 1646), ma le riforme ecclesiastiche fatte dai sovrani per rimediare ai Ibid., Expulsis papalistis, f. 43 (tutta dell'E.); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] ; nel 1609 revisore dei Libri criminali; nel 1611 magistrato cerimonia di consegna, con un gesto molto apprezzato dai Savonesi: segno che la politica del D. Doria il D. ebbe due figli, Francesco e Francesca. Francesco fu sacerdote, nel 1650 vescovo d' ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] altri protagonisti: Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini all'amico - per quanto privo di libri, ché, per questo, "e come . Divenute famose, circolarono manoscritte e dai manoscritti furono citate in opere a ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...