CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia, a Milano e VII (1869), pp. 169, 197; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, , ad Indicem;N.Barone, Notizie storiche tratte dai registri di cancell. del re Ladislao di Durazzo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l' disputa, temporaneamente vinta dai frati veneziani, doveva alla data 29 giugno 1464; Ibid., Ibid., 156 (8492): Libro di nozze patrizie, cc. 234v, 235r; Ibid., Ibid., 198 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il 17 ott. 1442 quando Francesco, figlio di Niccolò Piccinino, Castel Guelfo ed esentando gli abitanti dai dazi di Bologna: misura che esaltava Statuti, 2, cc. 50-55; IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; Libri mandatorum, 1, c. 76; 4, cc. 76, ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] "entrò nela habitatione dil suo fidatissimo Francesco" (ibid., p. 596) che G. e del Crivelli: fatti prigionieri dai soldati del Visconti, vennero uccisi dallo 674-676, 687 s.; G. Merula, Antiquitatum Vicecomitum libri X, Milano 1629, p. 224; T. Calco, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] resi a suo tempo dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, p. 179; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] passò a Pisa dove, sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, arcivescovo di Pisa e suo zio, si dai loro antenati a favore della Congrega dei Trentatré di Pistoia. Per la data di nascita: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, 1116, Libro ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Regno di panni provenienti dai domini marciani. Parrebbe da animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due mesi . 14; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] comandate da Iacopo Dal Verme rompessero le fortificazioni erette dai Padovani presso il castello di Stra (13 novembre), : quattro maschi, Francesco, Pataro, Venceslao e Ludovico, e tre figlie.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe e amministrativo, come risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 1, c. 2; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] di Tommaso Pagni, nel 1469 ventenne, madre di Francesco nato da pochi mesi e in attesa di un " Antonio, come il padre sottolinea, vi perdette i suoi libri, del valore di 25 ducati. Il L. morì a la strage di contadini commessa dai Pisani il 17 maggio ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...