DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] confronti del Muratori sembra nato piuttosto dai comuni interessi in età matura che di Worms fino alla pace di Aquisgrana libri 4, la data 1750 e la fittizia errata attribuzione a un altro Doria, il Francesco Maria inviato a Parigi nel 1743, all' ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Pincio dedicò al patrizio veneziano Francesco Capello (Venezia, F. Clesio, al quale sono dedicati i libri VI-XII, riesce a dipingere con Trento 1985, pp. 17-18, passim; L. de Finis, Dai maestri di grammatica al Ginnasio Liceo di via S. Trinità in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] ormai definitivamente spostatosi dai Traversari ai Polentani. Forlì con il sostegno di Francesco Manfredi, di Cecco Ordelaffi e lui legato.
Fonti e Bibl.: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis, Aldina 1572, ad ind.; Chronicon Estense, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere la Repubblica danni e le confische subite dai sudditi della Chiesa a opera dei ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] DiLucrezio Caro Della natura delle cose libri VI tradotti in verso toscano da al C. dal figlio del Marchetti, Francesco, riflette il momento dell'autocensura imposta ma di cui uscì solo il primo, che "dai più remoti tempi" giunge fino al 1457 (Firenze ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove il alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il Bibl.: F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium sive Sicanicae historiae libri sex, a cura di S. Baluze, Lugduni Batavorum ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Roma del banco dei Medici, e poi dai primi mesi del 1439 fino alla fine del 1440 la sosta a Tunisi, Francesco, fratello del D., ; 69, c. 5r; 81, cc. 117, 124; 82, c. 59r; 443 bis; Libri d'età, c.191v;Ibid., Catasto 78, c. 86r; 923, cc. 805 s s.; ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] poco dopo a Urbino, alla corte di Francesco Maria II Della Rovere.
Le difficoltà . volle allontanarsi dalla sua casa e dai suoi studi. Ricevette offerte di altissimi e canonico;di argomento religioso, tre libri che illustrano i fasti religiosi della ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] giugno 1601, l'esonero dai pubblici gravami per sé e aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, (1915), 2, pp. 60 s.; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, ibid., XLIX (1921), pp ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] delle mire sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara, si però, ad essere costituita dai Carraresi, che ora minacciavano , cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc. 17r, 200r; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...