CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] apparizione alla corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti noto il ruolo svolto dai due inviati nel corso delle Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Francesco da Monopoli, legato generale di Bonifacio IX, assediava la rocca saldamente tenuta dai 127 s., 132 a.; S. Minervio, De rebus gestis atque antiquis monumentis Spoleti libri duo,ibid., pp. 39, 41, 43; Diplomi e carte diplom., ibid., n ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] che fosse giudicato dal foro ecclesiastico anziché dai magistrati veneti Cecchino Caporiaco, il quale 1886, pp. 85, 87, 88, 91, 212, 213, 262; V. Ioppi, De, libri liturgici a stampa della Chiesa d'Aquileia,in Arch. veneto, XXXI (1886), pp. 234-237 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] recava nell'isola fu catturato dai Genovesi (1° maggio 1284 conti di Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una Adalasia 1961, n. 32 pp. 45-47;Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] genovese, minacciata dai Francesi.
Per diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] giovasse anche alla piccola e malaticcia Francesca, nata il 16 dic. 1808. iniziative commerciali, gli procurava libri e giornali e informazioni Agostino Ruffini, una volta consumato il proprio distacco dai Mazzini, scriverà che "ella non vede che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di concerto con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non era esso non ci è purtroppo tramandato dai documenti. Il fallimento della missione a , De gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i più ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] . Qui, il 1° maggio, ricevette dai pisani Ceo e Bacciameo, figli di Giovanni ott. 1303, legandosi al cardinale Francesco Caetani, ma dopo l'elezione di -402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; S. Polizzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] che la fortezza era voluta dai Senesi filoimperiali e alla cittadinanza -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una lettera al ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] fino all’inizio del Trecento; ciò può dipendere dai loro legami diretti con il conte rettore pontificio, ma . Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...