PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] attraversando un momento difficile, ma con la caduta di Francesco Crispi la tensione fra i due Paesi si allentò barriere innalzate dai nazionalismi imperanti. lungo riflettuto. Già nel 1912, recensendo un libro di Jean Finot, Préjugé et problème des ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] avrebbe fatto respingere un accordo negoziato dai Fiorentini e già accettato da Bologna, per mobilitare i congiurati. Fece ardere i libri delle condanne e altri atti di corte, aprì Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] breve tempo a liberare il mare dai corsari genovesi: lo Spinola, inseguito sino all'armata sul Po, Francesco Bembo. La flotta veneziana, 1012, 1066 s., 1082-84, 1086, 1092-1096; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] guidò l'ala destra, la più bersagliata dai colpi dell'artiglieria costiera turca. Dopo la 1661 il capitano generale Francesco Morosini gli ordinò di pp. 14, 15, 16; G. Graziani, Historiarum. venetarum libri XXXII, Patavii 1728, 1, V. 808; II, passim; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] scorta di truppe carraresi (Francesco il Vecchio era all'epoca che Cansignorio intendesse sin dai primi anni '60 -F. Villani, Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Predelli, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] dal comunista Maurizio Valenzi.
Nel 1939 fu incaricato dai suoi compagni di trarre le somme dalla guerra del movim. op., I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad Ind.; Ibid., II, Libri A-D, ibid. 1962, ad nomen; Biblioteca G. Feltrinelli, I periodici di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] secoli XVI e XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) , le argenterie, i quadri, i mobili e i libri pervennero all'I. in quanto erede fidecommissario all'I. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] scuole e il commercio dei libri. Un'accurata sorveglianza fu alla vita politica napoletana durante il breve regno di Francesco, tanto che fu considerato membro di un vero più ipotetiche che reali, fomentate dai funzionari di polizia per impaurire ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] per il governo. Era formato dai principali collaboratori del duca, e partire dal marzo 1559, i primi roghi di libri proibiti.
Alla morte di Paolo IV (18 . Trinita.
Nel 1536 aveva sposato Lucrezia di Francesco Corbinelli, da cui ebbe almeno due figli, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] da Andrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo di 2, Venezia 1718, p. 580; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a 1855, p. 195; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...