MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a 'iscrizione funeraria fatta apporre dai figli Ludovico e Pietro Script., XXI, Mediolani 1732, col. 1213; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] frequentazioni di letterati e raccogliendo libri nella sua biblioteca elogiata dai contemporanei - fu avviato alla del padre, che lo portarono a una causa con il fratello Francesco e a dare alle stampe le proprie ragioni in una Scrittura cui ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] di governatore generale dell'isola dai suoi fautori tradizionali, in lire dal difensore di quella, Francesco di Ciamanacce. Questo fatto gli G. Petti Balbi, p. 353;Petri Cyrnaci De rebus Corsicis, libri quatuor, a cura di L. A. Letteron, in Bull. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] accusato di aver favorito Francesco Novello da Carrara nella guerra contro Venezia, fu escluso dai pubblici uffici per tre in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Documenti. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu Deplorava perciò l'imitazione dei libri d'Oltralpe, l'uso la fine dell'indipendenza della Grecia, conquistata dai Romani, il D. si ispira a Tito ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] p. 381).
Come però la presenza di Francesco in Lucca era durata poco più di un di Castello venne occupata dai Perugini e dai loro alleati, tra , Firenze 1893, p. 364;A. Mussatto, Sette libri inediti del De gestisItalicorum post Henricum VII, a cura di ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] ad Andrea de' Franceschi - compose eleganti .); F. Mutinelli, Storia... d'Italia raccontata dai veneti amb. II, Venezia 1856, pp. I, p. 262; II, p. 76 n. 3; III, p. 55; I libri comm. ... di Venezia, a c. di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 78 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano enti ai quali assegnarli. La sensazione è confermata dai codicilli stesi meno di un mese dopo (il delle Grazie destinò invece tutti i libri di diritto, civile e canonico, e ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] del regno di Valenza e dai Villaragut, tradizionali nemici dei della prima lettera di Alfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo o poco figlia.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Archivio comun., Libre Vert, f. 247, vol. 395, doc. ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] della tregua, sottoscritta a Negroponte da Francesco Dandolo, il G. e Giovanni de fatto prigioniero dai Bizantini. L Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...