DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] per disinfestare la città dai banditi, la cui figlio Girolamo (poi doge nel 1699) con Francesca Gentile, figlia di Cesare (doge anche lui, Genova 1800, V, pp. 63, 96; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] il G. fu fatto prigioniero dai Turchi. Diversamente da molti compatrioti di Alvise di Lorenzo, da cui ebbe Francesco e Omobono. Il G. aveva più di n.s., XXXII (1886), 1, p. 35; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] con particolare zelo: constatata dai dispacci dei predecessori l'urgenza il nunzio lo conosceva come lettore dei libri eretici circolanti nel gruppo sarpiano.
Morì del figlio Girolamo, Ibid., Notarile, Testamenti. Francesco Beazian, b. 152, n. 75; per ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] fu avviato alla carriera ecclesiastica. Dai registri apostolici di Perugia e dell gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco Alidosi. Giunto a Roma il 9 ag. pp. 212-215; P. Vizani, Dieci libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] confusa con quella di Francesco Gonzaga, al cui fianco cadute tutte le posizioni tenute dai Carrara nel Veronese e concentratesi le M. A. Sabellico, Rerum Venetarum ab urbe condita... libri XXXIII, in Istorici delle cose veneziane, I, Venezia 1718, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e essi il G., appoggiati da contingenti inviati dai signori di Carpi e di Correggio, assalirono c. 175; Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 7, c. 50; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] I. Ebbe anche diversi incarichi dai pontefici: nel 1501 accompagnò annua da parte del duca Francesco II. Questa sicurezza finanziaria permise , Historiae Venetae libri XII, Venetiis 1551, f. 98 v; Id., Epistolarum familiarium libri sex, Coloniae ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] territorio di confine che dal 1866 divideva il Regno d'Italia dai domini imperiali, ma che nella prima metà del secolo e (Frutto delle mie letture) e 1728 (Libro contenente svariati argomenti dettati da Francesco di Manzano e scritti di suo pugno). ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...]
Si serviva ad esempio di lui il cardinale Francesco Soderini nell'ottobre del 1515, quando il B lettere che soltanto di rado escono dai limiti di rapporti piuttosto esterni. d'una breve storia in quattro libri Dell'assedio di Firenze, manoscritta in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] le merci vendute o comprate dai suoi mercanti; la figura del 1459, allorquando il suo primogenito, Francesco, fu presentato da alcuni parenti I diarii, III, Venezia 1880, col. 315; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...