ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] Francesco Garzoni egli avrebbe dovuto controllare l'amministrazione giuridica e finanziaria tenuta dai ..., III, Paris 1882, pp. 7-21, 49, 73, 402, 411; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] esteso a quegli incarichi pubblici dai quali si era a lungo ; Ufficio dei memoriali, 229, c. 378; S. Francesco, 92/4224, n. 30; Archivio Lambertini, bb. 1 , 111-115; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Donosdeo d'Orlando. Nel 1331 aveva acquisito dai Ranuccini quote del castello di Pari, trasmesse nel febbraio 1336 del legato Francesco di Silvestro se un monito , il M. ordinò la compilazione del Libro di titoli e dei benefici ecclesiastici della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. sarebbe stata poi accettata dai provveditori anche su esplicito ordine , a cura di G. Brizzolara pp. 81, 84; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] Nel 1430 il M. vendette al capitano Francesco Bussone, detto il Carmagnola, il suo Proemio e, a partire dai consueti riferimenti biblici e Salvatore / S. Giulia in Brescia, in Mon. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., IV, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] attesta una concessione poi rinnovatagli dai Priori nel 1575, Pellini Divisa in tre parti, per un totale di 25 libri, circa 3400 pagine e due milioni di parole ( in luce da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572 [ma 1571: cfr. c. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] era l'unico depositario riconosciuto dai contemporanei. Egli avrebbe voluto per incarico di tesoriere e sottopose i suoi libri di conti ad una minuziosa revisione. fortuna. Alla sua morte lasciò al figlio Francesco, detto Cecchino, la somma di 15.000 ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di uomini che affiancò, insieme a Francesco e Ludovico Gonzaga, l’imperatore nella e la cultura militare derivategli dai numerosi viaggi compiuti fuori Italia corte gonzaghesca. È lecito presumere che i suoi libri – e fra questi il codice provenzale M ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] fu inviato da Francesco Sforza a presidiare certi diritti relativi a beni acquistati dai veneziani, ma rivendicati dalla città di di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] proprio testamento il fratello Francesco, non ebbe discendenti , VI, 2, Venezia 1853, p. 879; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...