FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] ) di Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra ufficiali del genio fossero esonerati dai lavori di manutenzione edilizia per F. lasciò tutte le sue opere e i suoi libri a B. Croce che ne fece dono alla Società ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] carica più elevata, ricopribile dai più forti possessori di capitali figli: Angela, che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, Genova 1800, V, pp. 8, 28; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio di Stato di Torino (Casale Monferrato 1915). In la Storia dell'Italia occidentale nel Medioevo, programmata in nove libri dall'anno 395 al 1313, di cui pubblicò solo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] ., Girolamo, Filippo, Ludovico, Francesco, Lucrezio, Dorotea, Adola e nei loro confronti, alimentato dai Bentivoglio, abbandonarono negli anni seguenti provisionum, cc. 238-239v, 267-268v; IX, Riformatori, Libri partitorum, 9, cc. 224-227, 231; 11, c ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] a Filippo canonico, la altra a Francesco Barbaro, ricordando la figura dell' con quella, ben più vasta, raccolta dai Visconti nello stesso periodo, la quale però del Quattrocento. Ci sono poi tre libri veramente eccezionali in questa collezione: il ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] agevolato nel suo tirocinio dai buoni uffici del padre. 1459 il G. indirizzò una lettera a Francesco I Sforza, duca di Milano, per 1949, pp. 75-77; G. Zannoni, I due libri della Martiados di Giovan Mario Filelfo, in Scrittori cortigiani dei ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone F. fu considerato dai suoi contemporanei uomo XIV.II, c. 121; Diplomatico Adespote, Coperte di libri, 26 febbr. 1309/10; Diplomatico, Cestello, 15 febbr ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] recò una dote di 500 fiorini.
Legato alla raccolta e al commercio dei libri è il ruolo di rilievo che egli ebbe nel cospicuo acquisto di manoscritti del convento di S. Francesco che, per conto di Cosimo de' Medici, fu trattato nel febbraio del 1446 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] a capitano della lega di Francesco I di Valois.
Molto attivo il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re 2933, 2965-2969, 2998; Mandati, vol. VII, (c. 57r); Libri dei decreti, 19 ag. 1524, 18 sett. 1528, 30 luglio 1529, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. che era stato fatto prigioniero dai Bolognesi. Negli anni successivi fece historique belge de Rome, XIII (1933), p. 96; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, a cura di A. Sapori, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...