PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] degli studi fu turbata dai dissidi interni alla sua fu, fra gli altri, l’umanista Francesco da Fiesso.
Risiedette in diocesi – la 458-460; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] Francesca, incisa per l’album Ut del gruppo dei New Trolls nel 1972).
Fonti e Bibl.: G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri Luberti, La fortuna, ibid., p. 13; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] governo genovese avesse già ordinato la consegna dei libri al tutore Francesco Spinola. Si può ipotizzare che l'affare dovette significato dell'"unione", a suo tempo voluta da Andrea Doria e dai Riformatori del 1528, come regime misto di nobili e di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] al battesimo del figlio di Francesco Ghisilieri. Non gli riuscì tuttavia assediò Castel San Pietro occupato dai ribelli e nel 1452 e Signorie, Liber novarum provisionum, cc. 359, 374; IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; 2, cc. 64, 65, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] 1363, data in cui il relativo pagamento risulta effettuato dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca c. 20v; 24, c. 13v; Provvisioni, Registri, 45, c. 15; I Libri di commercio deiPeruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Le continue tensioni provocate dai fuorusciti Fieschi e Adorno e Il 21 apr. 1453 ricevette da Francesco Sforza il feudo di Rivanazzano nell'Oltrepò rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege comentariorum libri decem, Lugduni 1560, pp. 297 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] Francesco Bernardino Visconti, avrebbe accusato al Moro "4 quali lo voleno ruinar dil stado con tuor dai III, ibid. 1880, coll. 130, 665; IV, ibid. col. 478; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] nel contrastare le milizie assoldate dai fuorusciti Pepoli e Fantuzzi, penetrate suoi beni; in ottobre Francesco Fantuzzi ne prese il seggio Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, Riformatori, Libri partitorum, 2, c. 144; 9, cc. 45, 227 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] troppo avanti nei territori controllati dai Visconti.
Nel 1420, in fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto dopo funerali regali, di cui 321-358, 370; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] proprio in quel mesi vendé a Francesco Caracciolo per 5.050 ducati. comando della difesa. La città era assediata dai Franco-Veneti per terra e per mare 171v, 188; Arnulphus Mediol., Rerum sui temporis libri V, App., Landulphus Mediol., Chronicon, in L ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...