GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] di una somma che G. ricevette dai da Camino per favorirli in una egli richiama l'autorità del doge Francesco Dandolo e, riproponendo una prassi che Castellano da Bassano Venetianae pacis inter Ecclesiam et Imperum libri duo (a cura di G. Monticolo - A ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] negoziatore, ma rappresentante ufficiale di Francesco I. Negli ultimi mesi del 1536 De rerum varietate libri XVII, una descrizione ritratti ... degli heroi della famiglia Castiglione".
Dai suoi successivi matrimoni non gli nacquero figli. Secondo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] Perotto Capperoni, una compagnia commerciale intitolata "Francesco del Bene e compagni", per l pp. 703-07). Come si può desumere dai documenti, faceva regolarmente prestiti a persone del di 326 fiorini d'oro, pari a libre 472 a fiorini. Un indice del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di una nuova congiura promossa dai Canetoli per rovesciare il suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese Bologna 1888, I, pp. 23 ss.; p. Vizani, Dieci libri delle historie della sua patria, Bologna 1596, pp. 389, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] della stampa clandestina uscita dai torchi della Tipografia a molteplici perquisizioni, ma «il nascondiglio dei libri e dei fogli rivoluzionari» (ibid., p. sposò in seconde nozze l’avvocato luganese Francesco Pedevilla. Il mese successivo il figlio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] frattempo lo Sforza esitava a sciogliere il Gonzaga dai vincoli contratti l'anno precedente, mentre la ; G.L. Fantoni, Le relazioni fra Francesco Sforza e Ludovico Gonzaga (1450-1466), in Libri e documenti. Archivio storico civico e Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] ma fu assalito sulla via di Siena dai Fiorentini che lo fecero prigioniero e De fontibus Musarum indirizzato a Francesco Aleardo, cui dedicò anche i R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] anche un Marco e un Francesco, futuro capitano a Zara. Di scompare per quasi un decennio dai registri delle elezioni, fino a reg. 9, c. 15; alcuni dispacci da Brindisi: Ibid., Commemoriali, libro 18, cc. 56-70v, 112v-114; i dispacci da Corfù: Ibid., ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] della sua assenza affermando che l'incremento dell'esercito dai 3.500 soldati del 1465 ai 10.500 del dei suoi libri di conti del periodo veneziano è conservato nell'archivio della Confraternita dei laici di Arezzo tra le carte di Francesco di Viviano ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] il Milione di Marco Polo. Per questo lavoro, commissionatogli dai vertici dell’ordine domenicano, Pipino non utilizzò il testo : la sua traduzione, in cui il testo è diviso in tre libri, ebbe fortuna assai larga, giungendo presto alle stampe, e fu a ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...