CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] bucolica e le insistenti divagazioni si discostano dai moduli poetici del libro sacro, ma lo scopo didattico e sulla celebraz. del sinodo, in P. Fagnani, Comment. in secundam partem primi libri Decretalium, Romae 1661, p. 492. Altre notizie in: F. A. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Borrelli (Difesa della nobiltà napoletana… contro il libro di Francesco Elio Marchesi…) insieme con la traduzione di amicizia con Pontano dovette durare fino alla fine, non incrinata dai drammatici eventi che si abbatterono sul Regno a partire dalla ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] , Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII; II edizioni del sec. XV non conosciute finora dai bibliografi, Roma 1877, pp. 8 s.; il catalogo di vendita dei suoi libri, in La Bibliofilia, LXXXII ( ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] di stoffe, egli mutò queste "in libri, e in anticaglie" ("che hoggi si , ai suoi tempi assai rara, le lettere dai suoni (per esempio, p. 60, alla Adda,nelle glorie dell'illustrissimo signor conte Francesco d'Adda..., Venezia 1609 (in appendice ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] stabilì un legame fondato sull’amore per i libri.
Appassionato lettore dai gusti tanto vari quanto ben definiti, come stato eletto canonico della città di Firenze in seguito alla rinuncia di Francesco Martelli (Salvini, 1782, p. 133) la sua indole si ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] secoli XVI e XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) , le argenterie, i quadri, i mobili e i libri pervennero all'I. in quanto erede fidecommissario all'I. ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] 1744 ottenne un salvacondotto da Francesco Stefano di Lorena. Ma la di gotta, unico acquisto ereditato dai miei genitori"). Tali brevi composizioni Bonechi: tra le altre un "poema di sei canti o libri in ottava rima sulla vita, morte, e miracoli di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] accusato di aver favorito Francesco Novello da Carrara nella guerra contro Venezia, fu escluso dai pubblici uffici per tre in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Documenti. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu Deplorava perciò l'imitazione dei libri d'Oltralpe, l'uso la fine dell'indipendenza della Grecia, conquistata dai Romani, il D. si ispira a Tito ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] evidenti in alcuni ritratti femminili dai contomi rarefatti, di un nitore Roma 1876); Sopra il Canzoniere di Francesco Petrarca (Assisi 1876); Saggio di ), mentre tornava alla poesia con Melos, libri tre (Assisi 1878), Nembrot, elegia drammatica ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...