FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] suddiacono e cappellano del papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di frati minori di S. Francesco, prima di essere trasferito ), pp. 178-189; P. Guidi, Inventarii di libri nelle serie dell'Archivio Vaticano, 1287-1459, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] biennio a Toledo, dove ascoltò il celebre predicatore francescano Alonso Lobo de Medina Sidonia e frequentò il recitare il breviario, munirsi dei libri prescritti e tenere i registri dello parallelamente a quanto stabilito dai duchi per i tribunali ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Innocenzo VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior et tutior per comporre lo scisma da Tossignano, figurava nell'inventario dei libri del convento di S. Francesco dei minori conventuali di Tossignano.Al ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] bresciano P. Paganini - una tipografia specializzata nella stampa di libri per la riforma del clero e per combattere la diffusione delle : devoto - come s. Francesco d'Assisi - del mistero del Natale, è indicato dai suoi biografi come il rinnovatore ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] .
Il fitto scambio amicale ed epistolare con Sadoleto è testimoniato dai mss. Barb. lat., 2517, passim e Ottob. lat., libri duo, Venetiis 1620, p. 106; I. Sadoleto, Epistolae, II, Romae 1760, passim; A. Ferrajoli, Due lettere inedite di Francesco ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] a Bologna, per ottenere il grado di magister: dai registri generalizi, infatti, risulta che nell'agosto dell'aristocrazia veneziana, come Francesco Contarini, Daniele Morosini, F. figurasse nell'indice dei libri proibiti, negli scrittori agostiniani ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] L, 3313). Si intende che pur discostandosi in queste opere dai temi precedentemente trattati resta però l'intento edificante poiché l' '500, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 120-124; P ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] dirà in seguito il Benoffi, di S. Francesco.
Lasciò i suoi libri al Collegio romano di S. Bonaventura, 307-327, 330-340, 363-366; P. Leporini, Ascoli Piceno, L'archit. dai maestrivaganti ai Giosafatti, Ascoli Piceno 1973, pp. 126, 128 s.; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] familiari: la morte dei fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma della fiducia che il cardinale Federico memoria intessuta di materiali ciceroniani (mediati dai Politicorum sive civilis doctrinae libri sex di Giusto Lipsio, sicura fonte ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] ", cioè nella seconda metà degli anni Quaranta, "si lasciò sedurre dai principi, ereticali". (Santini, p. 43). Noi sappiamo che nel . Conclude il libro il discorso settimo che contiene un'apologia dei purgatorio. La dedicatoria a Francesco Gonzaga, al ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...