GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] nei malcerti elenchi di opere forniti dai bibliografi dell'Ordine (vi si fa P. Vignaux, ibid. 1964); la Lectura sui libri delle Sentenze di Pietro Lombardo. Di questa opera sono della chiesa del convento di S. Francesco di Bolzano e nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Socrate e gli dedicò il libro delle Lettere familiari. Èprobabile che servizio fu del resto spesso interrotto dai numerosi viaggi in Francia, Germania, 427; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata, a ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] figli del defunto Francesco Grisonio, di 9 e 10 anni), sequestrò molti libri distribuiti dall'antico vescovo Id., Lettere, Firenze 1590, pp. 27, 78; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di L. Beccadelli, a cura di G.B. Morandi, II, 1 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] carica arcivescovile in favore del fratello Francesco, toccò a quest'ultimo seguire le prima da Giovanni (II) Bentivoglio e dai suoi, e vi si trattenne con tutta Angelo Callimaco: il poema in due libri De laudibus Messanae, conosciuto anche con ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] affidata al cardinale volterrano Francesco Soderini e dal 18 luglio dai Veneziani di lavorare contro di loro e contro la S. Sede e di essersi fatto corrompere dai , Paris 1885, pp. 11, 66; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] una lista delle pecunie dovute dai cardinali appena eletti a vari funzionari cardinalizie, a proposito delle quali, nel libro quinto, il G. offre un quadro Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero entrambi cerimonieri papali. Francesco ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] almeno in parte, compensata dal favore dell'Alidosi e dai rapporti che andava stringendo o riannodando a Bologna, in greco, quale già gli lassò fra Iolian Francesco, sicché fate bene ad racoglere li libri vostri in uno, che stanno più dispersi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] gruppo di parenti bisogna aggiungere Francesco di Lavagna, camerario del Nel gennaio 1276 fu riconosciuto arbitro dai Comuni di Ravenna e Rimini. 117.
Si veda ancora: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 448-486; F. Federici ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , Rolando e Isnardo, menzionati più volte nei Libri memoriali del Comune di Bologna.
Il F. idea dei beni posseduti dal F. viene fornita dai dati dell'estimo del 1283: oltre alle case di Bologna. Proprio Francesco Foscarari sottoscrisse, nell'agosto ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delle isole Baleari, e ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...