GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] si esplicò sugli argomenti più vari: dai panegirici di s. Ignazio e s. Francesco Saverio, a temi quali la brevità votorum, cc. 218, 219; Fondo Gesuitico, 674, Censurae, c. 7; I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] interpretazione delle donazioni fatte dai principi alla Chiesa non volume Delle osservazioni sopra di un libro intitolato Dell'origine, e del commercio Venezia 1756, che era stata curata dal nipote Gian Francesco Soli-Muratori (1758-59 [ma 1760], pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] favorevole. Ma un'altra fazione gli oppose Francesco da Fogliano.
È curioso vedere come Tedisio dalla Philosophia Boetii e dai manuali dell'astronomia greco- Conches.
Bibl.: E. Narducci, I primi due libri del "Tractatus sphaerae " di B. da Parma, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] le suppellettili e i libri ricordati nell'inventario dei vescovo di Trento, secondo quanto richiesto dai duchi d'Austria (probabilmente il di chiedere un parere giuridico (consilium) a Francesco Zabarella per garantirsi contro l'interdetto in cui ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] Giusto Fontanini al Magliabechi. Nella stessa corrispondenza egli è stimato dai due eruditi il "religioso dottissimo" e modesto, e appare tutti i suoi libri, rari in gran parte, curando che, ad opera del p. Gian Francesco Benotti, venissero rinnovati ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] anche per le contraddittorie notizie fornite dai biografi e per l'assenza di perché siete a casa vostra" (Rerum memorandarum libri, II, 60). E un'altra volta, ad Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di Pio II sappiamo intervenne per il passaggio del proprio congiunto Francesco di ser Monello dal vescovato di Andria a stampa e l'esportazione dei libri usciti dalla sua stamperia, ottenendogli ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] zio al cardinal nepote Francesco Barberini per l' Ypres era stata immediatamente denunziata alla S. Sede dai gesuiti. La prima condanna dell'Augustinus era : F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 s., ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, FrancescoFrancesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] maggiore. I suoi libri, che costituivano una 365-367, 413-415; Id., Classici e umanisti dai codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 66 s.; . Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 , gratifica goduta anche dai cardinali N. Forteguerri, VI, Roma 1875, p. 44, n. 85; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...