CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] il marchesato di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il anno il suo castello di Neuilly fu preso dai Francesi ed il 10 novembre egli si recò la sua traduzione del quinto libro della Repubblica di Platone e parecchi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Serrai, 2004, pp. 19 s.), lo mostra alla ricerca di libri rari, che si procurò spesso nei conventi, usando potere e affabulazione Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’ ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] : "Non è mio intento di comporre libri e tessere istoria che ciò lo fanno et vi sono, fra i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della fondato da Sisto IV ed ingrandito dai suoi successori. Nel 1593 Clemente ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] ecclesiastico, il permesso di studiare tutti i libri eretici. Con questo Camillo non si deve V stesso, Cosimo I e il suo erede Francesco. Il fuggitivo si diresse con tutta probabilità cercando di dimostrare, partendo dai Padri della Chiesa, un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dove lo ricorda la lapide apposta dai figli nella cappella di S. Vincenzo Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco duca d'Aumale, 1540, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] la Chiesa.
Portato a Palma pochi mesi dopo la nascita dai genitori, G. fu spettatore del voto di castità pronunciato Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
La fama di G. come studioso è legata alle edizioni di antichi libri liturgici, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] a condizione di poter indossare l'abito francescano, come fece in segreto il 24 dic . Dopo aver studiato il primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, sotto L. si diffuse rapidamente e fu sostenuto dai sovrani napoletani: già dal 1306 Roberto d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] programmò una riforma dei seminari e nominò una commissione per la scelta dei libri di testo da usarsi in tutte le scuole del Regno di cui lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, della storia, della geografia, del ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] richiesto dal D. stesso, a Francesco da Tortona e lasciarono al fondatore il D. aveva dedicato un suo libro intitolato Candore della cattolica verità ( andò prima a Milano, dove ricevette del denaro dai barnabiti, e in seguito a Venezia dove predicò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] carica che il G. rassegnò a Francesco Alidosi tre anni dopo, salvo poi una presa di distanza dai Bentivoglio, che dall del Vaticano 1992, ad ind.; C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus libri quinque, Bononiae 1586, pp. 223-228; A. Chacon, Vitae ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...