Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] da Dante Alighieri e dai valdesi come arma contro Kurie, Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a contra, et notat Archidiaconus in prohemio Sexti libri in glossa In chronica». Alvaro si richiama ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] atto nel governo della Chiesa sin dai pontificati di Pio IV e di auditore di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare N Bellarmino e F. Toledo; la revisione dei libri corali affidata, nel 1577, a due musicisti, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e a vedere una regina dalle vesti d’oro e dai calzari d’oro. Vidi anche un popolo che aveva uno precedenti a quella di Francesco Lanzoni del 1927113. 2010), pp. 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr. R.S. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e la comprensione del mondo posseduta dai filosofi naturali del XVIII secolo.
. 1824, I, 7, p. 45). Analogamente Francesco Algarotti attinse molto dalla filosofia di John Locke nel il suo lavoro e i suoi libri sull'elettricità, sull'ottica e sulla ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] imbevute di riflessioni sulla storia nazionale, come i cinque libri Dell’Italia, editi a Parigi nel 1835 da Niccolò ecclesiastica che preludeva, per molti aspetti, a quella poi seguita dai primi governi del Regno d’Italia e che si dichiarava (ma ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 'Ordine francescano. Proclamò quindi un solenne giubileo, inaugurando una prassi continuata dai suoi Montalto e Grottammare. Urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, a cura di S. Curcio-M. Piacentini ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] p. 403) e che venne aiutato dai cardinali. Fra il 1468 e il 1469 Francesco aveva così già cumulato una discreta dotazione Se gli investimenti in termini finanziari furono molto modesti (dal libro di conti tenuti dal Platina si può stimare un costo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Lecco voluta nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 Francesco II Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, fu categorie di libri, dall'altro investire gli ordinari diocesani di competenze fino allora esercitate dai commissari dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dotti umanisti e alcuni nobili scrivevano libri che variavano dai piccoli opuscoli ai trattati, particolareggiati e arte matematica e dunque associata alle arti liberali. Piero della Francesca (1420 ca.-1492) scrisse un trattato sulla prospettiva, che ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Francesco Valturio, accompagnato da una lettera di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Matteo de’ Pasti è intercettato e arrestato dai storia di Costantinopoli. Per Evliya, il cui Seyahatnāme («Libro dei viaggi») ha per fonti Agapios e le cronache ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...