CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] rispondente ai dettami del Castiglione.
Il duca Francesco d'Estrées rimarcava che il C. C. non collezionò né quadri, né libri; non esiste un suo ritratto a olio , lanciato nella sua carriera ministeriale dai Concini, temporaneamente in disgrazia e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] egli sarebbe stato cacciato dai Romani, ribellatisi dopo nella chiesa dei frati minori di S. Francesco.
A Firenze, in Santa Croce, venne celebrato . B. Baldelli Boni, DelPetrarca e delle sue opere libri quattro, Firenze 1837, pp. 140 s., 225, 271 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] fu assai poco amata dai Fiorentini, i quali le de libri della duchessa di Fiorenza. Si vedano inoltre i Libri mastri , 516, 538, 626, 635; G. E. Saltini, L'educazione del principe don Francesco, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1889), pp. 52-58, ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] quattro fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che ricoprì la carica di regio consigliere la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri XLV di P. Giovio aveva confermato l l'assedio posto a Napoli dai partigiani di Luigi d'Angiò, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ., nella chiesa di S. Francesco.
Con il nuovo secolo un Archivio veneto, XVII (1879), p. 312; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia: i regesti, VII, in una signoria cittadina: gli statuti mantovani dai Bonacolsi ai Gonzaga (1313-1404), in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Il C., che, insieme con Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, stese una Relazione divisa in 4 libri: nei primi due vengono esposte le 75). Il gusto del C. per la poesia è testimoniato dai numerosi versi da lui lasciati, per lo più di argomento ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] suo stato, dopo che era stata occupata dai Lucchesi anche la Garfagnana. Appena pervenne patti tra Leone X e Francesco I, A. pensò di Venezia 1597; F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . In più, a contatto con libri ed altre memorie riguardanti la Compagnia Napoli (1804), si congedò nel gennaio del 1805 dai religiosi della Fede di Gesù e si recò a ai suoi consigli che il cardinale Francesco Saverio Massimo si decise a creare ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] un parlamento generale, promosso dai Messinesi e caldeggiato da di Huesca, Olfa de Procida e Francesco Amettla, incaricati dipreparare il ritorno di : i docc. relativi a B. sono indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ingegnava di farsi passare come "discendente dai signori Tassoni di Ferrara", ma a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione nobiltà napoletana del Seicento. Note in margine ad alcuni libri di M. B., in Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...